“First mover” Sui vaccini Kurz usa l’Ue come capro espiatorio Più che affidarsi a Israele che non produce i vaccini, il premier austriaco dovrebbe imparare a vaccinare in fretta 03 MAR 2021
Prima gli stabilimenti Perché sospendere i brevetti non aiuta ad avere più vaccini L'accordo tra Merck e Johnson & Johnson, dopo quelli di Pfizer con Sanofi e Novartis, dimostra che non esiste capacità produttiva inutilizzata. Neppure in India e Sud Africa. La proprietà intellettuale, nei vaccini anti Covid, non è mai stata un ostacolo all'aumento della produzione 03 MAR 2021
Saverio ma giusto A la guerre! Speriamo che la campagna di vaccinazione non finisca come quella in Russia Saverio Raimondo 03 MAR 2021
Il vaccino cubano Soberana, la profilassi sovranista di cui si sa pochissimo ma si straparla molto Enrico Bucci 03 MAR 2021
Perché la notizia della svolta dell'Austria sui vaccini è fortemente esagerata Più che un'uscita dalla strategia vaccinale dell'Ue, quella del cancelliere Kurz appare come un annuncio di uscita dall'Agenzia europea dei medicinali 02 MAR 2021
Europa Ore 7 La bozza sulla Conferenza per il futuro dell'Ue La bozza è “il frutto di equilibri legati al fatto che c'è opposizione frontale a Verhofstadt”, ci ha detto una fonte del Parlamento europeo. I comitato esecutivo dunque dovrà prendere decisioni all'unanimità, anche a costo di minare il “buon funzionamento” della Conferenza, ha spiegato la stessa fonte 02 MAR 2021
Politica e Covid La diplomazia dei vaccini cinesi, almeno in Asia, va alla grande Il presidente filippino è andato personalmente in aeroporto ad aspettare l’arrivo dei vaccini donati dalla Cina. Il primo ministro ungherese è stato il primo leader dell’Ue a farsi fotografare mentre riceveva una dose ddi quello della Sinopharm. Sul fronte anti-Pechino, il primo ministro indiano, Narendra Modi, si è vaccinato con l'autoctono Covaxin 02 MAR 2021
Il modello inglese contro il Covid Fino alla fine del 2020, i britannici si sentivano in ritardo e delusi da Johnson. Poi sono arrivati i vaccini e ora la competenza scientifica e sanitaria sembra restaurata. Ecco cosa è successo (no, la Brexit non c’entra) Mark Damazer 02 MAR 2021
Mancano i vaccini o la capacità di gestirli? La sfida di Curcio e Figliuolo Tutti i numeri della campagna di immunizzazione: perché ci sono i margini per avere fiducia e - soprattutto - urgenza di implementare un piano di distribuzione efficiente Luciano Capone e Giovanni Rodriquez 02 MAR 2021
L’Ue non ha fallito Il successo della strategia sui vaccini dell’Unione europea spiegata al Corriere 02 MAR 2021