editoriali L’eccezionalismo del modello israeliano I dati sui vaccini che vengono condivisi sono molto utili anche per noi redazione 26 GEN 2021
L’ira europea con AstraZeneca L’Ue ha finanziato la produzione del vaccino ma le forniture arrivano prima nel Regno Unito che nel continente 26 GEN 2021
Cattivi scienziati La scienza che salverà il mondo Il 2020 non è stato solo l’anno della pandemia. La biologia molecolare, la sintesi più moderna del pensiero evoluzionistico e la teoria dell’informazione (grazie Google!) si sono incontrate per darci il vaccino e la conferma di una nuova visione Enrico Bucci 25 GEN 2021
Europa Ore 7 L'Ue tra dialogo e vie legali sui vaccini Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, ieri ha alzato i toni con le cause farmaceutiche sulle consegne dei vaccini. “Intendiamo far rispettare i contratti che sono stati convalidati dalle case farmaceutiche e fare in modo che ci sia della trasparenza utilizzando tutti gli strumenti giuridici di cui disponiamo”, ha detto 25 GEN 2021
il foglio salute Non siamo un popolo di no vax Gigliuto (Piepoli): “Giovani meno spaventati ma responsabili. C’è speranza che presto finisca” Giulia Catricalà 23 GEN 2021
Sputnik P L'effetto della propaganda del Cremlino sullo Sputnik V L’Ema incontra i russi per parlare del loro vaccino, ma c’è diffidenza e, mentre nemmeno Putin lo fa, la sua corsa è frenata dalla campagna geopolitica 23 GEN 2021
Le risposte che servono sui vaccini per disinnescare l’Italia degli apocalittici Crisi o non crisi, la resilienza dell’Italia passa prima di tutto da qui: dalla capacità non solo di scrivere un Recovery ambizioso (la strada è ancora lunga) ma di far arrivare sulle scrivanie degli italiani, e non solo quelli più a rischio, lo stesso bigliettino ricevuto dal collega tedesco del professor Giavazzi: l'ora e il luogo del vaccino, anche per i più giovani 22 GEN 2021
È meglio vaccinare prima i soggetti più a rischio o quelli più contagiosi? Trattare un individuo con basso tasso di trasmissione salva una persona per volta, vaccinare un soggetto che fa da veicolo di nuove catene di contagio previene decine, a volte centinaia di potenziali vittime, oltre che ridurre in modo significativo gli impatti socio-economici della pandemia Carlo Alberto Carnevale Maffè 22 GEN 2021