Non è il sesso degli angeli, bellezza Se le danno di santa ragione, i padri sinodali. La riapertura del Concilio è ora alla conta episcopale, in attesa della parola finale del Papa. In ballo il mondo, il sesso, l’indissolubilità. Roba forte. 17 OTT 2014
Il testo che crea l’incidente di percorso del Sinodo: note sull’estensore L’arcivescovo Bruno Forte deve averla fatta un po’ grossa quando ha scritto le cose che ha scritto sul secondo matrimonio da benedire e sui gay da accogliere nel segno di un qualche loro magistero in umanità, se il cardinale Erdö stava per ritirare la firma dal testo del documento di mezza via del Sinodo dei vescovi su sesso e famiglia. 16 OTT 2014
Resistere alla tendenza eretica La relatio di Erdö cancella d’un colpo il peccato e la legge naturale. Al Sinodo toni di rottura, incomprensioni teologiche, duro dissenso di idee su peccato e redenzione. Roberto de Mattei 15 OTT 2014
Amo Bergoglio, un esistenzialista E’ possibile riflettere sul Sinodo dedicato alla famiglia, o meglio su quello che si legge in proposito, evitando di sentirsene partecipanti attivi? Certo non sono un vescovo. Quanto alla fede, credo solo in ciò che vedo, convinto che anche Dio si può vedere. Alfonso Berardinelli 15 OTT 2014
La fede non si decide ai voti Il cardinale Burke contro la “manipolazione” informativa sul Sinodo. E molto netto sul resto. L’adulterio è l’adulterio, punto. Un numero consistente di vescovi lo ribadisce. Ma il briefing vaticano non ne dà conto. Alessandro Gnocchi 14 OTT 2014
Earthquake Vaticano III E’ “Sinodo-Concilio”, si tuìtta. C’è aria di Gaudium et Spes Altro che semplice Sinodo consultivo. L’assemblea in corso nell’Aula nuova, a due passi dalla congregazione per la Dottrina della fede, pare sempre di più un Concilio Vaticano III. 14 OTT 2014
La fede non si decide ai voti Anticipiamo alcuni estratti della lunga intervista al cardinale Raymond Leo Burke, in uscita integrale sul Foglio di oggi, martedì 14 ottobre, sulla “manipolazione” informativa sul Sinodo in corso in questi giorni. Alessandro Gnocchi 13 OTT 2014
Rischi dell’ipocrisia pastorale Qualcosa non ci convince in questo sinodo allegramente spencolato verso di noi, consolatorio, premuroso, remissivo e disattento alle conseguenze delle nostre miserie. Il peccato, si dice. Mi scrive un amico che ama, e giustamente, i gesuiti. Non fare il sofistico – argomenta – con il probabilismo di Pascal, che irrideva i reverendi padri per la loro furba svalutazione del peccato, quel peccato di cui il peccatore non abbia consapevolezza. 10 OTT 2014
“Una chiesa forte su islam e famiglia” Parla Nazir-Ali, vescovo e teologo anglicano amico di Benedetto XVI, il più giovane vescovo della storia della chiesa d’Inghilterra: “Roma è l’unica voce globale. Il mondo guarda in silenzio la fine della cristianità orientale”. 09 OTT 2014
Soffia il vento Giovanneo Al Sinodo irrompono misericordia e unioni civili, si citano Roncalli e Concilio. Per il teologo di Francesco “la dottrina si può approfondire e sviluppare, non è chiusa”. Senza paura che Müller “vi salti addosso”. 09 OTT 2014