preghiera Il tappo di Noè, tappo patriarcale che però mi serve a poco Un bellissimo tappo ad espansione per bottiglie di vino, in acciaio inossidabile, consistente ed efficiente. L’unico problema è che a casa mia le bottiglie finiscono così in fretta che potrei tranquillamente tenerle stappate 25 FEB 2023
preghiera Chissà perché l'Amarone piace tanto Non capisco perché con queste estati calde ci si ostini ad appassire le uve: magari aveva un senso nel 1936, anno di nascita di siffatto vinone costosone, ma ora? E non capisco perché chiamare Amarone un vino che amaro non è 16 FEB 2023
preghiera Il vino va risacralizzato Quanto sia sacro lo si capisce leggendo Dan Saladino, che è andato in Georgia e ha parlato coi vignaioli che producono il vino in anfora. Si impari dai georgiani come reagire al centralismo europeista 02 FEB 2023
contraddizioni Vino e glifosate. Le incoerenti reazioni di chi usa il salutismo a convenienza Ci si indigna perché l'Agenzia della ricerca sul cancro dell'Oms ha ricompreso la bevanda alcolica tra quelle "sicuramente cangerogene". Dimenticando di fare lo stesso quando si parla del diserbante, ostracizzato dalla stessa agenzia e che però ha una pericolosità molto inferiore Roberto Defez 28 GEN 2023
Contro mastro ciliegia In vino veritas, ma non Viola L'immunologa di Padova, tra le più misurate tra le Covid star, s'è lasciata prendere la mano e rilascia interviste in cui spiega che il vino è veleno e rimpicciolisce persino il cervello. Un ayatollah irlandese non avrebbe detto meglio. Poi pensi a David Crosby, morto a 81 anni. Se si fosse fatto di Amarone sarebbe campato cent'anni 21 GEN 2023
anime astemie L’Irlanda senza Cristo dice che il vino fa male. In difesa del corpo, dimentica il trascendentale L'isola verde prima ha smesso di credere. Adesso si rivolta contro il liquido sacro. Ma non c'è nulla di sorprendente: è un tipico caso di statalismo salutista che a volte è dirigismo, a volte autoritarismo, a volte dittatura 13 GEN 2023
La madeleine natalizia di D'Alema vignaoiolo tra l'Umbria a la Cina Il filo rosso come il vino che lega D’Alema ai cinesi di Zte. Che amano quello prodotto nella sua tenuta 29 DIC 2022
Il mio vino libero. Una rassegna di bottiglie per le vostre tavolate natalizie Tutte le etichette sono rigorosamente svincolate dai livellamenti Doc, Docg, Igt e, va da sé, non Bio. Perché i burocrati che mettono etichette non amano i vigneti. Auguri, e cin-cin! 23 DIC 2022
Preghiera La migliore vendetta per i vini d'Abruzzo insultati da De Sica Far ridere è difficile, far ridere senza prendersela con un debole (far ridere senza essere ignobili) è difficilissimo, e De Sica fa quello che può (non molto). Lui e i suoi sceneggiatori non sono stati capaci di denigrare il vino toscano (sono troppo conformisti) o il vino laziale (sono troppo romani) 17 DIC 2022
Aperinvettiva Contro i barbari dell’aperitivo, fanatici del Pos che devastano le nostre città Sfidano la libertà: sono quelli che stanno all’esterno anche d’inverno e siccome birrette e spumantini non bastano a scaldarsi devono stringersi intorno al fungo, il piccolo velenoso nemico della sovranità energetica. Se i tavolini all’aperto venissero vietati potremmo risparmiarci un rigassificatore, forse due 08 DIC 2022