editoriali Il vino è lo specchio dell’Italia L’export del 2021 è aumentato a doppia cifra, con un mix accoglienza-design Redazione 28 DIC 2021
un anno di cibo estremo Estremisti nel cibo, estremisti nel vino. Frizzanti e vermut puro per le feste La classifica di fine anno più fanatica che ci sia, con le bottiglie di raboso, soluzione al problema spritz, e di lambrusco pedagogico, quello che prende la spuma in bottiglia e non in autoclave. E alla fine non venite a chiedere il vino dolce: c'è un aromatizzato impareggiabile da non sprecare nei cocktail 21 DIC 2021
preghiera La fedeltà al dio verde costa cara ai vignaioli bio A volte pagano persino con la vita. I trattamenti per per il vino biologico si fanno dopo la pioggia, con il terreno scivoloso. E se il trattore si rovescia... 18 DIC 2021
veneto a pedali La bicicletta è un romanzo collinare. L'Eroica nelle terre del prosecco Tra Conegliano e Valdobbiadene il primo maggio 2022 si correrà la NOVA Eroica Prosecco Hills. Perché è una occasione da non perdere per il territorio (e non solo per farsi una pedalata) 17 DIC 2021
editoriali No l'Europa non vuole vietare né il vino né la birra Un brindisi alla fake news (ennesima) sul divieto Ue contro gli alcolici. La storia è quella di un rapporto in preparazione alla Commissione speciale Beca "Beating Cancer" e prima di complottare varrebbe la pena capire il valore di una risoluzione politica del Parlamento europeo 09 DIC 2021
preghiera Contro i pecoroni del vino naturale Ruminanti, ma solo in senso metaforico. Per questo non smaltirete l'ocratossina che prospera nelle uve non trattate 03 DIC 2021
Il vino da invecchiamento è (anche) un'economia innovativa Viaggio a Montalcino tra bottiglie secolari e innovazione economica e finanziaria. Ma "il vino esiste per essere bevuto non necessariamente subito, dà gioia anche dopo 100 anni, però il fine del vino è tutto in quei minuti in cui lo si beve", dice Stefano Cinelli Colombini Luciana Rota 22 NOV 2021
un paese di vino Il vino può spiegare il futuro del pil italiano? Forse sì. Intervista a Cotarella La pandemia ha colpito la produzione ma il rimbalzo è stato molto forte e la vendemmia promette bene. La “signora del vino” ci spiega perché nell'uva c’è anche la verità della ripresa Stefano Cingolani 19 NOV 2021
preghiera L'onda moralistica ha trasformato anche il vino da piacere a predicozzo Ora anche le cantine edificanti, con vignaioli che parlano di "vino etico", che guardano dall’alto in basso gli altri "colpevoli" di difendersi dai parassiti con l’aborrita chimica. Come se il rame usato dai sedicenti naturali fosse ricavato dai rapanelli 11 NOV 2021
preghiera Il vino è il bere del vero conservatore, insegna Scruton Sarebbe stato bello bere insieme a uno dei filosofi che più ha scritto e più ne sapeva di vino. Oggi si può solo continuare a leggere il suo "Vivere conservatore", da cui si ricava che solo il vino manifesta l’amore per l’origine, l’attaccamento ai luoghi 05 NOV 2021