il dibattito sull'AI Guardare all'intelligenza artificiale con una sorta di rassegnato disincanto Il pensiero umano non funziona come quello di un robot ipercomplesso, a meno che non si trascuri una caratteristica umana fondamentale, ovvero l'intenzionalità. Esiste un'incolmabile differenza tra questa e l'intelligenza meccanica, seppur poderosa, delle macchine Sergio Belardinelli 12 apr 2025
I sorrisi (virtuali) e il romanticismo di un chatbot in un mese di Foglio AI Cosa succede quando una macchina si dimentica di non essere umana? Così lo scetticismo (di alcuni) verso l'intelligenza artificiale in quattro settimane si è tramutato in stupore Priscilla Ruggiero 12 apr 2025
un mese di Foglio AI Abituarsi all'intelligenza artificiale. Ma non dimentichiamoci che è fantascienza Quant'è facile iniziare a scrivere un giornale con un chatbot e subito lamentarsi: è lento, non capisce, fa errori, non è intelligente per niente. Ecco perché è importante fare astrazione, per rendersi conto di una rivoluzione senza precedenti. E da governare Nicola Contarini 12 apr 2025
A one-month experiment A balance of our Foglio AI New algorithms of journalism. Our experience with the Foglio AI in a dialogue detween the Foglio AI and the Editor of the Foglio. Here's what we'll do and what the Foglio AI (which doesn't end here) will become Claudio Cerasa 12 apr 2025
Un experimento de un mes Un balance de nuestro Foglio AI Nuevos algoritmos del periodismo. Nuestra experiencia con el Foglio AI en un diálogo entre el Foglio AI y el director de Il Foglio. Esto es lo que haremos y en lo que se convertirá el Foglio AI (que no termina aquí) Claudio Cerasa 12 apr 2025
il dibattito sull'AI Guardare all'intelligenza artificiale con una sorta di rassegnato disincanto Il pensiero umano non funziona come quello di un robot ipercomplesso, a meno che non si trascuri una caratteristica umana fondamentale, ovvero l'intenzionalità. Esiste un'incolmabile differenza tra questa e l'intelligenza meccanica, seppur poderosa, delle macchine Sergio Belardinelli 12 APR 2025
I sorrisi (virtuali) e il romanticismo di un chatbot in un mese di Foglio AI Cosa succede quando una macchina si dimentica di non essere umana? Così lo scetticismo (di alcuni) verso l'intelligenza artificiale in quattro settimane si è tramutato in stupore Priscilla Ruggiero 12 APR 2025
un mese di Foglio AI Abituarsi all'intelligenza artificiale. Ma non dimentichiamoci che è fantascienza Quant'è facile iniziare a scrivere un giornale con un chatbot e subito lamentarsi: è lento, non capisce, fa errori, non è intelligente per niente. Ecco perché è importante fare astrazione, per rendersi conto di una rivoluzione senza precedenti. E da governare Nicola Contarini 12 APR 2025
Une expérimentation d'un mois Un bilan de notre Foglio AI Nouveaux algorithmes du journalisme. Notre Une expérimentation d’un mois avec le Foglio AI dans un dialogue entre le Foglio AI et le directeur du Foglio. Voici ce que nous ferons à l'avenir et ce que deviendra le Foglio AI (qui ne s'arrête pas là) Claudio Cerasa 12 apr 2025
un esperimento lungo un mese Un bilancio del nostro Foglio AI Nuovi algoritmi del giornalismo. La nostra esperienza con il Foglio AI in un dialogo tra il Foglio Ai e il direttore del Foglio. Ecco cosa faremo oggi e cosa diventerà il Foglio AI (che non finisce qui) Claudio Cerasa 12 apr 2025
Frammenti di news Substack non è più soltanto newsletter ma un pezzo d'informazione a sé Fondata nel 2017, oggi l'azienda di San Francisco conta cinque milioni di utenti paganti: numero in drastico aumento anche a causa della nuova Amministrazione Trump, che ha spinto molte persone a rimanere informate. Ma il suo approccio troppo permissivo potrebbe essere un problema Pietro Minto 12 apr 2025
L'intervista Conoscere non significa scegliere. Così l'uomo cela all'AI il segreto della vita “In quanto a pura capacità linguistica, oggi l’intelligenza artificiale ci ha superato. Ma l'essere umano è capace di trovare il significato della conoscenza che manipola”. Parla Riccardo Manzotti, professore ordinario di Filosofia teoretica allo Iulm Michele Silenzi 11 apr 2025
il colloquio "Per la moda i dazi di Trump possono essere un'opportunità", dice lo stilista Renzo Rosso Il fondatore del gruppo Otb, di cui fa parte anche il marchio Diesel, tra economia e tecnologia: "I brand alti non avranno problemi. Gli altri potranno riposizionarsi anche a livello più alto. L'intelligenza artificiale? Non mi spaventa, può essere uno strumento fondamentale" Giuseppe Fantasia 10 apr 2025