Intermediati digitali, unitevi
La rivoluzione di internet ha messo in crisi il modello capitalista e creato un nuovo ceto di oligarchi dell’informazione. Manifesto per una difesa di classe (con più mercato)
Intermediati di tutto il mondo, unitevi!
La rivoluzione industriale, il conflitto di classe e le sue soluzioni
La rivoluzione industriale determinò una profonda riorganizzazione sociale rispetto alla precedente economia agricola. Il potere economico, assai concentrato, condizionava quello politico. Negli Stati Uniti i cosiddetti robber barons grazie al loro controllo dell’acciaio e del petrolio rafforzavano il loro potere economico controllando in larghissima misura l’economia e la società. Nasceva la classe operaia dei lavoratori salariati e con essa il conflitto con i capitalisti padroni dei mezzi di produzione. La pressione del mercato era scaricata sui lavoratori che spesso vivevano ai limiti della sussistenza, e si acuivano i conflitti sociali. I ricchissimi oligarchi condizionavano l’informazione, il potere politico e quello giudiziario. Grazie al potere di cui disponevano, non mitigato da istituzioni e regole di tutela, il valore aggiunto era accumulato dal capitale, a scapito dei lavoratori.
Dalla metà dell’Ottocento e per buona parte del Novecento il mondo si divise sulla base di ricette alternative di soluzione al conflitto per la ripartizione del valore tra capitale e lavoro. Il modello occidentale capitalistico che è emerso vincitore dopo la fine dell’utopia sovietica oggi è tuttavia messo in crisi dalla Rivoluzione Digitale e necessita di un ripensamento o, quantomeno, di alcuni interventi significativi.
I computer: da dove veniamo, dove andiamo
La ricerca di base porta a sviluppi della fisica che a loro volta sono incorporati nei dispositivi elettronici che usiamo tutti i giorni. La celebre Legge di Moore prevede una crescita esponenziale delle capacità di elaborazione, archiviazione e comunicazione, grazie a un raddoppio periodico del rapporto prestazioni/prezzo dei dispositivi elettronici, motivato in una capacità di realizzazione di componenti di base sempre più miniaturizzati. Il costo marginale di elaborazione, archiviazione e comunicazione quindi è (o diviene rapidamente) nullo e le possibilità enormemente maggiori. Intelligenza artificiale è la terminologia coniata per identificare il prodotto della crescita esponenziale delle possibilità di elaborazione; Big Data per identificare le possibilità di grande archiviazione; Internet of Things per la possibilità di interconnessione. Il tutto in un gioco sinergico per cui a velocità crescente dispositivi sempre più economici si diffondono e interconnettono sempre più; i relativi dati vengono rilevati e archiviati, analizzati ed elaborati. Alcuni visionari ritengono che si giungerà a un momento in cui le macchine avranno capacità superiori a quelle di un umano e che gli esseri umani incorporeranno diffusamente parti elettroniche per ripristinarne o aumentarne le possibilità. Tale momento di convergenza umano-elettronico viene chiamato singolarità. Che questa crescita esponenziale possa continuare a lungo fino a raggiungere la singolarità è un atto di fede. La roadmap ITRS (International Technology Roadmap for Semiconductors) è il piano di sviluppo definito dai produttori di elettronica e fissa nel 2021 l’anno in cui si raggiungerà il limite fisico della miniaturizzazione. La miniaturizzazione dei componenti elettronici non potrà spingersi oltre per effetto di interferenze quantistiche su dimensioni atomiche. I singolaritariani rispondono che questo muro verrà superato e lo sviluppo esponenziale potrà proseguire grazie all’invenzione di qualcosa ancora inimmaginato. Questo è l’atto di fede.
Se anche non si raggiungesse la singolarità, gli effetti sulla società saranno molto significativi. Una volta raggiunto il limite fisico dello sviluppo, la concorrenza non più esprimibile in aumenti di prestazioni si esprimerà in riduzioni di prezzo e i dispositivi elettronici permeeranno il mondo in maniera enormemente maggiore di quanto non facciano oggi. Grazie al costo marginale nullo, tutto ciò che potrà essere calcolato, lo sarà; tutto ciò che potrà essere rilevato ed archiviato, lo sarà. Tutto ciò che potrà essere interconnesso, lo sarà.
Macro fenomeni della dimensione immateriale
Le regole base di comportamento della dimensione immateriale sono assai diverse da quelle della dimensione materiale. Nella tradizionale dimensione materiale produrre, riprodurre, immagazzinare, trasferire, manipolare hanno costi (economici e di impatto ambientale) significativi. In questa recente dimensione immateriale questi costi sono marginali o nulli. La materialità è intrinsecamente disconnessa in quanto composta da oggetti che non comunicano tra loro; le sue frizioni richiedono tempo per essere superate, determinano usura e i rendimenti tendono a decrescere. L’immateriale, che è intrinsecamente connesso, è caratterizzato da feedback in tempo reale (e quindi possibilità di raccolta dati, analisi, personalizzazione e adattamento), da una assenza di usura e da possibilità di rendimenti crescenti.
Salvo casi di grande standardizzazione e ripetitività, assistito da macchine specifiche, il lavoro nella dimensione materiale è svolto da persone che hanno necessità di mezzi di produzione, di oggetti in input su cui lavorare, di cicli di riposo e di svago. Un lavoro che possa essere svolto nella dimensione immateriale, se ripetitivo può essere svolto da macchine che non conoscono turni; se con componenti di creatività e relazionalità può essere svolto da persone da qualunque luogo, beneficiando anche dell’effetto dei fusi orari per coprire l’arco della giornata.
La proprietà privata, fondamento del modello occidentale di risposta alle sfide dell’industrializzazione, è radicata nelle proprietà intrinseche della materialità in cui i beni sono rivali ed escludibili. Conseguentemente i beni sono portatori di diritti, immunità, facoltà e privilegi definiti e codificati in leggi che si fondano su rivalità ed escludibilità. Anche tutto il sistema giuridico trova un fondamento in queste due caratteristiche.
Il controllo degli asset nella dimensione immateriale non avviene sulla base di rivalità ed escludibilità. Una informazione, una volta che viene comunicata a un terzo, non diminuisce la possibilità di goderne da parte di chi la comunica. E’ celebre l’aforisma del presidente Thomas Jefferson: “Chi riceve un’idea da me, ricava conoscenza senza diminuire la mia; come chi accende la sua candela con la mia riceve luce senza lasciarmi al buio”. Per poterne mantenere il controllo e replicare rivalità ed escludibilità, un bene/servizio immateriale non viene posto nella piena disponibilità del ricevente come accade con un bene materiale ma spesso, se modello di business e mercato lo consentono, viene erogato in modo connesso con un controllo centralizzato della sua fruizione e invariabilmente accompagnato da un contratto che disciplina in modo dettagliato diritti, immunità, facoltà e privilegi, che, in un braccio di ferro largamente asimmetrico, favorisce chi fornisce il bene/servizio rispetto a chi ne gode. Nella dimensione immateriale, la proprietà privata, per gli utenti, non esiste.
Feudalesimo tecnologico
A partire dagli anni 90 del secolo scorso, mentre i vagiti esponenziali delle tecnologie digitali (calcolo, archiviazione, comunicazione) iniziavano a diventare percepibili, la politica decise di favorirne lo sviluppo. Si parlava di società dell’informazione con l’idea – corretta – che avrebbe avuto un impatto inferiore sulle risorse del pianeta rispetto a un modello di sviluppo basato su un’economia materiale. Sono state così fatte alcune regole asimmetriche per favorire la concorrenza e con essa la nascita e la crescita di operatori di telecomunicazione alternativi e fornitori di servizi. Le modalità di monetizzazione non erano chiare, i modelli di business nemmeno, e non lo erano nemmeno i tempi in cui si sarebbe raggiunta una massa critica in grado di sostenere una economia immateriale. Un po’ alla volta queste nubi si sono diradate. La massa critica è stata raggiunta da anni e con essa sono diventati molto chiari i modelli di business e le possibilità di monetizzazione.
Per scelta non furono introdotte regole pro competitive, perché si riteneva che avrebbero rallentato e possibilmente bloccato lo sviluppo. Si introdussero regole circa la proprietà intellettuale e la violazione dei sistemi, la responsabilità editoriale, la protezione dei minori, le indagini di giustizia, ma non in materia di contendibilità degli utenti e di concorrenza. Gli operatori hanno imparato a sfruttare questa regolamentazione a proprio vantaggio usando le normative in materia di proprietà intellettuale per imporre condizioni contrattuali limitative per i propri utenti, sfruttando effetti rete per beneficiare di rendimenti crescenti (conquistare il primo utente, che bisogna convincere, costa molto di più che non conquistare il miliardesimo utente che prega per essere ammesso all’interazione con gli altri e spera di non esserne mai espulso) e per introdurre fattori di lock-in (vincoli di fatto nei servizi) per limitare la mobilità degli utenti. Mentre in altre industrie per favorire la concorrenza imponiamo portabilità del numero telefonico, del credito, del mutuo bancario, del contatore elettrico o del gas, questo online non è previsto.
Conseguentemente, chi conquista la world dominance in un settore difficilmente potrà essere scalzato. Provate a dire ai vostri figli di abbandonare Whatsapp per passare a Indoona. Non lo faranno mai. Su Whatsapp possono interagire con tutti i loro amici; mandarli su Indoona sarebbe come condannarli a un’isola quasi deserta. Lo stesso vale per i venditori rispetto ad Amazon, gli albergatori rispetto a Booking, i ristoratori rispetto a Thefork, gli affittuari rispetto ad Airbnb, gli autisti rispetto a Uber. Quando un operatore sta per vincere in un settore, gli investitori gli riverseranno quantità di capitale immani in modo tale da farlo diventare la scelta obbligata di fatto per quel settore. La competizione cessa di essere nel mercato ma per il mercato. Non si compete nel mercato dell’intermediazione delle case vacanza, ma per conquistare una posizione di leadership assoluta, inscalfibile, in una nicchia di mercato.
I costi di marketing per far adottare un servizio sono oggi l’investimento più importante in un operatore immateriale, ordini di grandezza maggiori di quelli tecnologici. Non sono operatori tecnologici, sono intermediari di mercato che intercettano una quota del valore aggiunto che fluisce tra produttori e consumatori. Si creano così mercati monopolistici o oligopolistici a due versanti, i cui gestori dettano legge e, da un lato, intermediano i consumatori in via esclusiva di fatto e, dall’altro, produttori che devono sottostare alle regole per poter avere accesso al mercato (e non farli arrabbiare per non subire discriminazioni, di cui gli intermediari si riservano sempre contrattualmente il diritto). Quanti sanno che se una persona scarica un software e lo installa su un Macintosh, il relativo pagamento va al produttore del software mentre se lo fa su un iPad o un iPhone il 30 per cento va alla Apple ? Lo stesso dicasi per un giornale, una canzone, un libro su Apple, Android, Amazon. O che il 25 per cento del prezzo della camera d’hotel (iva inclusa) va a Booking? – praticamente il 100 per cento del margine dell’albergatore, che deve però pagare i costi vivi, le manutenzioni e il personale. Quanti conoscono le condizioni di lavoro di un autista di Uber (che fissa il prezzo delle corse) o di Foodora? Non intendo sostenere che queste non siano opportunità per lavori occasionali che possono costituire un reddito integrativo per qualcuno in una fase della vita. Ma se cessano di essere occasionali e diventano continuative, sottoposti a un controllo algoritmico dell’operato assai più stretto di quello possibile in un tradizionale rapporto di lavoro, anche in questo caso si pone una questione di asimmetrie regolamentari che favoriscono una tipologia di attività rispetto a un’altra, inclinando il piano competitivo verso intermediari monopolisti/oligopolisti immateriali.
Dalla parte dei monopolisti/oligopolisti immateriali
Mettiamoci un po’ dalla parte dei monopolisti/oligopolisti immateriali. Sono stati bravi. Hanno avuto idea, visione, determinazione, capacità di realizzazione superiore ai concorrenti. Hanno conquistato una posizione dominante in una nicchia di una nuova intermediazione immateriale grazie a durissimo lavoro, grandi competenze e grandi capitali (all’inizio, finché non era chiaro ai venture capitalist che sarebbero risultati i vincitori, tirando la cinghia). Adesso sono monopolisti (o magari oligopolisti), e da questo discendono molte conseguenze. Vediamole.
Controllano mercati verticali online a livello planetario, determinando a cascata anche i prezzi nei mercati offline e quindi nel resto dell’economia. Estraggono valore dalle intermediazioni dei produttori (da entrambe le tradizionali categorie del conflitto ottocentesco capitale/lavoro). Governano l’accesso al mercato attraverso il controllo delle piattaforme (basato su contratti che impongono con la loro forza contrattuale e sfruttando la protezione delle leggi a tutela della proprietà intellettuale), la ricercabilità e l’ordine di visualizzazione delle offerte e, in alcuni casi, il controllo dei commenti. In alcuni casi incassano un’intermediazione su un prezzo, in altri tramite aste che essi stessi bandiscono per un servizio che loro offrono e in cui le offerte sono totalmente opache. Godono di effetti rete che riducono il costo di acquisizione dei clienti e di lock-in che limitano la contendibilità da parte di eventuali competitor. Hanno una regolamentazione che li esenta dalla responsabilità di controllare i contenuti/offerte proposti. Possono trasferire i margini da un paese all’altro grazie a royalties su proprietà intellettuale e all’assenza di stabili organizzazioni nei paesi dove hanno i clienti facendo così uno shopping fiscale (scegliendo il luogo dove pagare meno tasse ed erodendo la capacità impositiva degli stati). Beneficiano di economie di scala infinite, grazie a costi marginali e/o costi variabili nulli. Controllano l’esecuzione delle attività dei produttori di valore (capitale e lavoro) grazie a strumenti tecnologici. Stabiliscono condizioni di lavoro per i rapporti occasionali con un grado di controllo superiore a quello normalmente in essere nei tradizionali rapporti di lavoro. Impongono unilateralmente ai prestatori professionali di beni e servizi da loro intermediati condizioni di fornitura non negoziabili. Beneficiano di modalità di esternalizzazione e flessibilizzazione dei rapporti con varie tipologie di loro collaboratori, sfruttando la porosità dei perimetri aziendali determinate dall’informatizzazione delle attività. Influenzano la formazione della pubblica opinione grazie ad algoritmi che filtrano le informazioni presentate agli utenti avvolgendoli in “filter bubbles”. Influenzano il pensiero scientifico finanziando ricercatori, opinion leader e policymaker in tutto il mondo. Custodiscono l’accesso al mercato di potenziali competitor futuri mediante vincoli contrattuali imposti sfruttando le normative in materia di proprietà intellettuale (basti pensare agli app store). Grazie alle proprietà intrinseche dell’immaterialità evadono i tradizionali diritti/doveri/privilegi e immunità della proprietà privata sovrapponendo loro condizioni e termini contrattuali. Beneficiano di un accesso a finanza agevolata grazie a un accesso privilegiato al mercato dei capitali di rischio, che sono spesso interconnessi in una invisibile ragnatela di interessi gestiti sinergicamente.
Sicuramente dimentico qualche altro aspetto.
Rivoluzione digitale, informazione e info-plutocrazia
A causa della Rivoluzione Digitale, non possiamo più limitare l’analisi a capitale e lavoro, dobbiamo includere anche l’informazione. Stiamo entrando nel merito di una questione che è squisitamente politica. Possiamo pensare un futuro in cui, per ogni attività economica realizzata da produttori – capitale e lavoro – chi controlla la terza variabile, ovvero l’informazione, siano pochi intermediari monopolisti/oligopolisti che estraggono valore dal controllo della intermediazione, spremendo il valore dal capitale e, in cascata, dal lavoro?
Il capitalismo ha trovato delle modalità di rapporto tra lavoro e capitale che hanno superato il modello socialista/comunista di collettivizzazione dei mezzi di produzione. Negli ultimi anni, il tradizionale conflitto capitale-lavoro è stato avvolto e sovrastato da un altro conflitto, quello con l’informazione che, tramite il controllo della intermediazione, preme su entrambi. Le cinque principali aziende nel mondo sono operatori che poggiano la loro dominanza sull’intermediazione di qualche mercato verticale. Tre imprenditori controllano un impero economico superiore a quello di vari stati Ocse. Un predominio che potremmo chiamare a buon titolo “info-plutocrazia”.
L’info-plutocrazia degli intermediatori si fonda su un controllo centralizzato dell’informazione, sia in termini di dati (di cui i risvolti sulla privacy sono un epifenomeno) sia di processi con cui tali dati sono raccolti, elaborati, comunicati e utilizzati. Ma è il modello opposto a quello con cui internet è nata e si è sviluppata. Per lunghi decenni internet è stata costruita su protocolli, ovvero regole pubbliche, che tutti potevano incorporare nei loro software, che stabilivano le modalità con cui i calcolatori (server e client) dovevano comunicare e chiunque poteva realizzare client e server e competere. Anche la telefonia si è fondata su meccanismi simili, dagli apparecchi (telefoni, centralini, segreterie, ecc) agli apparati di rete usati dagli operatori e ai servizi sviluppati su di essi. Alcuni esempi noti a tutti sono gli sms e la posta elettronica. Una decentralizzazione ottenuta con una vasta molteplicità di server e client che interoperano e chiunque può mandare un SMS o una mail a chiunque senza preoccuparsi dell’operatore o del servizio usato dal suo ricevente. Un esempio opposto sono Whatsapp, Facebook, Instagram, servizi centralizzati per cui si può comunicare unicamente aderendo allo stesso, unico servizio, gestito da un solo operatore.
Questo approccio di chiusura, una volta che il dominante planetario si è costituito, riduce la concorrenza e riduce la biodiversità dell’infosfera, con gli effetti di cui ho parlato sopra e con profondi risvolti sociali, economici, politici e di diritti individuali. Il contrario dello spirito di apertura e di massima contendibilità degli utenti che ha fatto nascere e crescere internet così rapidamente.
Quale futuro vogliamo immaginare?
Per quanto sarà possibile non rilevare questa “info-plutocrazia” e questo nuovo conflitto tra intermediatori ed intermediati ? Potremo consentire ancora per molto tempo che essa si espanda nei mercati, verticale dopo verticale, ad altri settori economici sperando che una nuova mano invisibile risolva i problemi? O pensiamo a degli obiettivi socialmente desiderabili che richiedono degli interventi politici? E che tipo di interventi?
La riduzione di gettito fiscale, il condizionamento dell’opinione politica, le pressioni sui tradizionali operatori, sono infatti solo rappresentazioni di punti di vista diversi di uno stesso fenomeno: la prevalenza dell’informazione monopolistica/monopsonistica su capitale e lavoro.
Penso che non si possa rispondere solamente aumentando le tasse, come alcuni vorrebbero fare. Questi extra costi, salvo alcuni casi, verrebbero trasferiti su consumatori o produttori.
In alcuni casi è stato proposto di realizzare dei “campioni di stato” (come ad esempio un motore di ricerca pubblico, o un social network o una piattaforma pubblica di intermediazione di offerte professionali). In altri casi si è anche proposto di considerare il social networking una infrastruttura sociale non duplicabile e qualcuno ne ha persino proposto la nazionalizzazione. Sono ipotesi che riportano alla mente la risposta sovietica alle pressioni dell’industrializzazione tramite aziende di stato.
Credo che abbiamo bisogno di rispondere come la società occidentale ha risposto alla rivoluzione industriale, ovvero con più mercato. Credo che non si debba cedere alla logica della ineluttabilità dei sistemi chiusi e si debba schierarsi convintamente con forza dal lato dell’apertura.Per affrontare la rivoluzione digitale abbiamo bisogno di un pacchetto complessivo di provvedimenti che si fondino sui princìpi di ciò che abbiamo già fatto nel periodo della rivoluzione industriale: nuove forme di fiscalità, innovazioni nel welfare, nei diritti dei lavoratori e dei prestatori professionali, controlli pubblici di garanzia per i consumatori e, in modo fondamentale, aumento della concorrenza, regole procompetitive, contendibilità degli utenti, interoperabilità dei servizi, ecc.
Ma difficilmente ciò potrà accadere senza una presa di coscienza di questo nuovo conflitto di intermediazione tra l’informazione da una parte e la produzione (cioè il combinato capitale e lavoro) dall’altra e senza che questa presa di coscienza si traduca in azione politica. Perché questa azione politica avvenga, è necessario che gli intermediati la esigano, coalizzandosi nella presa di coscienza: “Intermediati di tutto il mondo, unitevi!”.
Stefano Quintarelli è segretario commissione sviluppo sostenibile dell’Associazione Copernicani