foto LaPresse

I cristiani senza protettori. E l'occidente non può permettersi di difenderli

Il liberalismo si è trasformato in una dottrina di rigida neutralità tra le religioni. Che cosa hanno detto gli europei agli americani

"Il cristianesimo è la più grande fede in un mondo di religioni fiorenti", scrive John O’Sullivan. "A volte è difficile sentirlo, dal momento che l’immagine mentale che attanaglia la maggior parte degli occidentali, inclusi molti cristiani, è una fede morente in un universo laico disincantato in cui Dio non è tanto morto quanto pensionato. La realtà è molto diversa. Nel 2015 le quattro più grandi religioni (convenzionali) del mondo erano in ordine decrescente il cristianesimo (31,2 per cento della popolazione mondiale), l’Islam (24,1 per cento), l’Induismo (16 per cento) e il Buddismo (7 per cento). Guardando al futuro, alle proiezioni della popolazione per il 2060, questa immagine cambia solo leggermente ma in modo significativo. L’islam sorpassa il cristianesimo come religione più grande del mondo. Più preoccupante delle cifre complessive è la distribuzione del declino del cristianesimo. Quasi tutta la crescita dei numeri cristiani si verifica nell’Africa sub-sahariana. E il declino si verifica nelle tradizionali zone centrali del cristianesimo, vale a dire l’Europa, il medio oriente e il Nord Africa e le Americhe".

 

"In Europa il declino è assoluto e relativo. I cristiani europei stanno diminuendo come percentuale in parte perché hanno un tasso di natalità inferiore rispetto ad altri, in parte perché molti semplicemente abbandonano la loro religione. Tra il 2015 e il 2020 il numero di cristiani in Europa diminuirà di 8,2 milioni. Oltre alla demografia, i cristiani di tutto il mondo si trovano di fronte a due pericoli aggiuntivi e crescenti: la persecuzione religiosa e la mancanza di potenti amici. Non sono, ovviamente, gli unici credenti che affrontano la persecuzione. L’omicidio di ebrei in Francia; il tentato genocidio degli yazidi in Iraq e in Siria; la repressione degli zoroastriani (tra gli altri) in Iran; il recente omicidio di massa di musulmani in Nuova Zelanda; questi e altri esempi mostrano che la persecuzione religiosa è dilagante, diffusa e in gran parte senza vergogna in tutto il mondo. Tuttavia, i cristiani in particolare vengono attaccati da tre direzioni. Innanzitutto, nei paesi a maggioranza musulmana in medio oriente, Nord Africa, Iran, Pakistan e Turchia, i cristiani (insieme agli ebrei) sono vittime di un’ondata crescente di fervore islamista e jihadista. A volte i governi perseguitano i cristiani direttamente come in Sudan; a volte cercano di frenare e punire attacchi di massa ai cristiani, come di recente in Pakistan; a volte chiudono un occhio per reati come l’omicidio religioso e gli incendi delle chiese (a cui, in effetti, la polizia e i soldati prendono parte) come in Egitto. La seconda fonte di persecuzione anticristiana è militante nei governi atei sospettosi di tutte le attività sociali non direttamente sotto il loro controllo. La Corea del nord è l’esempio più stravagante e orribile di regimi totalitari così oppressivi. Ma la Cina – che ha sfruttato Internet per creare il primo stato di panopticon – è la più sottile, persistente ed efficace. Di fronte alla persecuzione, quasi tutte le religioni possono rivolgersi ai protettori. I musulmani in particolare hanno un forte difensore nell’Organizzazione della cooperazione islamica, che riunisce 57 governi islamici per negoziare i loro diritti negli stati non musulmani. I cristiani negli stati non cristiani erano soliti godere di una protezione ancora maggiore dai governi occidentali durante il periodo imperiale. Oggi, tuttavia, le comunità cristiane perseguitate fuori dall’Europa possono aspettarsi un piccolo aiuto dall’Europa e, cosa più sorprendente, un piccolo rifugio. Una percentuale sorprendentemente piccola di rifugiati siriani che hanno ricevuto asilo in Europa sono cristiani, vale a dire lo 0,2 per cento. E quando è stato suggerito – come fece il primo ministro Tony Abbott in Australia – che per loro sarebbe stata creata una categoria speciale, questa era discriminatoria e si è imbattuta nelle sabbie della burocrazia. Questo è un classico caso in cui un principio astratto di non discriminazione viene utilizzato in modo tale da garantire una pratica effettiva di discriminazione che danneggia le persone. Molte ragioni spiegano questo disinteresse. Il potere militare ed economico occidentale che proteggeva i cristiani d’oltremare direttamente o tramite la diplomazia non è più così impressionante. Anche se non fosse così, i governi dell’Europa occidentale non hanno un particolare senso di responsabilità per i cristiani all’estero, dal momento che non pensano più che i loro paesi siano cristiani in senso stretto, anche culturale. In effetti, la trasformazione del liberalismo occidentale – una volta fondamento della preoccupazione occidentale per i massacri di cristiani all’estero – in una dottrina di rigida neutralità tra le religioni è spesso interpretata per favorire altre religioni sul cristianesimo, all’estero come a casa. Come il defunto Kenneth Minogue ha sottolineato in un saggio sulla ‘Christophobia’, i governi dell’Europa occidentale non vogliono dare protezione speciale ai cristiani all’estero perché ciò indebolirebbe le loro affermazioni di rappresentare un ordine internazionale liberale post religioso piuttosto che uno specifico punto di vista cristiano. Questa è la cosa più vicina a un imperativo religioso nella diplomazia occidentale, ed è stata confermata informalmente alcuni anni fa durante un incontro a Washington tra i burocrati del Dipartimento di stato e i gruppi di pressione religiosa. Alla domanda sul perché gli Stati Uniti non abbiano chiesto l’ammissione di altri cristiani come rifugiati, il portavoce ha risposto: ‘Non ti piacerà la mia risposta. Gli europei ci hanno chiesto di non farlo’ (…). Tutto sommato, l’immagine è cupa con più pericoli e pochi conforti. Gran parte del cristianesimo tradizionale si sta trasformando in un vago umanitarismo che sembra credere che l’uomo vive solo di pane. Si riduce a confrontarsi con la verità della persecuzione perché non vuole pensare male ai persecutori, e richiede al buon samaritano una parabola del perché i cristiani dovrebbero essere gli ultimi a essere aiutati".

Di più su questi argomenti: