Max Ernst, L'Europa dopo la pioggia II (L'Europe après la pluie II), 1940-42

Abbiamo espunto la tragedia. Benessere e diritti erano l'unico orizzonte possibile

È stato questo a impedirci di percepire anche solo la possibilità di un pericolo imminente. Dobbiamo riscoprire la dimensione collettiva, scrive lo storico e filosofo Gauchet sul Figaro

Ogni lunedì, segnalazioni dalla stampa estera con punti di vista che nessun altro vi farà leggere, a cura di Giulio Meotti


 

Per lo storico e il filosofo Marcel Gauchet, la crisi del coronavirus funge da rivelatore dei nostri difetti. Quelli di uno stato impoverito, di una élite dominante che non vuole comandare, di una società divisa e di un’Europa aperta incapace di proteggerci. “Stiamo pagando il prezzo in Europa per un mal fondato senso di sicurezza e un acuto senso di anarchia delle libertà personali. La disciplina confuciana è il miglior consigliere in queste circostanze. Paesi cattolici come l’Italia e la Francia si distinguono per la combinazione di anarchia privata e autoritarismo pubblico, mentre i paesi protestanti dipendono maggiormente dal senso di responsabilità personale. L’anticipazione della minaccia non esiste quasi più nella coscienza europea. In un certo senso è un nostro privilegio e risulta essere una grande debolezza in una situazione come questa. La pace e la prosperità, insieme al breve termine dei risultati economici, hanno rimosso la dimensione strategica dall’esistenza politica. L’aumento dei diritti individuali e dei mezzi materiali di ciascuno è diventato l’unico orizzonte concepibile. In questo, le élite riflettono solo lo stato d’animo della gente. Di fronte a società molto indisciplinate, l’autoritarismo è l’unico rimedio. Ed è anche un modo per far dimenticare alle persone le proprie carenze e debolezze. Tutte le crisi hanno un effetto lente d’ingrandimento. Ingrandiscono fatti che già conoscevamo molto bene, ma ne rivelano anche altri che erano appena visibili. La disuguaglianza tra ricchi e poveri non è una scoperta. E’ più piacevole passare la quarantena in una grande casa con giardino in campagna piuttosto che affollarsi insieme in un appartamento angusto. Allo stesso modo, l’esistenza di territori in cui il diritto comune e la disciplina collettiva sono applicati in modo molto scarso non è una novità. Né si può dire che la difficoltà di comunicazione tra il personale dirigente e la massa della popolazione sia nuova. Mi sembra, tuttavia, che abbia raggiunto un livello preoccupante. Era evidente che una popolazione giovane aveva poca preoccupazione per la condizione della popolazione anziana, vittima prioritaria della malattia, per dirla educatamente. Ma c’è una divisione che non avevo percepito a questo punto e che trovo molto preoccupante per il futuro, che è la divisione generazionale tra giovani e vecchi. Si è manifestato in gran numero attraverso atteggiamenti di sfida, quasi, nei confronti delle regole di protezione che all’inizio abbiamo osservato. I giovani sanno che un giorno saranno vecchi. Nel frattempo, vedono un sistema sociale che lavora in modo massiccio a beneficio degli anziani, senza che essi stessi possano garantirne il beneficio in futuro. C’è una lacuna nelle prospettive esistenziali che dovremo prendere molto sul serio”.

  

Gauchet parla dell’ammirazione occidentale per la Cina. “La forza totalitaria ha sempre avuto e continua ad avere i suoi ammiratori. Ora è il momento di ricordare che le democrazie hanno altre esigenze. E non cedere al miraggio dell’efficienza cinese. Non dimenticare che è il desiderio iniziale di aggirare il problema – caratteristico di questo tipo di regime – cui dobbiamo la pandemia globale. Il punto di partenza è una Chernobyl sanitaria che ha dovuto essere compensato da misure di polizia estreme che non hanno impedito la diffusione globale del virus. Forse gli europei scopriranno che l’anarco-consumismo e la visione del mondo del turismo non forniscono la filosofia appropriata per stare al passo con il loro passato. La lezione principale è la priorità che deve essere data alla coesione collettiva, come garantito dalla dimensione politica, rispetto al tutto economico. Smettiamola una volta per tutte con le assurdità postnazionali. La qualità della vita dipende più dal livello delle strutture di comunità che dal reddito individuale. Il sistema sanitario e il sistema educativo sono le cose più preziose che abbiamo insieme. La priorità deve andare a loro”.

Di più su questi argomenti: