Più donne e potere policentrico: così cambia il Sistema dell'arte
Considerazioni sulla classifica annuale di Art Review
Milano (askanews) - Un sistema dell'arte meno maschile, meno legato al denaro e più aperto alle novità, siano esse filosofiche, di genere o tecnologiche. Dall'annuale classifica di Art Review sui cento personaggi più influenti nella variegata costellazione dell'arte contemporanea si svela uno scenario decisamente diverso rispetto al 2016, quando dominavano solidi curatori e famosi galleristi. Quest'anno al primo posto c'è un'artista, la tedesca Hito Steyerl, che realizza film - come il recente "Factory of the Sun" - a metà strada tra il documentario e delle strane forme di sogni tecnologici. Subito dietro di lei un pezzo da Novanta (ma non ancora cooptato dal mainstream) come Pierre Huyghe, che la rivista definisce "artista concettuale cerebrale", noto per il cane dalla zampa fucsia a Documenta, i grandi interventi e, anche lui, per i film. Sul terzo gradino del podio una filosofa, Donna Haraway, femminista e rappresentante della Teoria cyborg, che studia i rapporti tra la scienza e l'identità di genere.
Tra le new entry, spicca al nono posto un altro filosofo della scienza, il francese Bruno Latour, tra le altre cose esponente anche della "non modernità", mentre tra gli artisti, va segnalato che Wolfgang Tillmans (undicesimo) resta davanti ad Ai Weiwei (tredicesimo), subito prima di un'altra importante nuova entrata, quella di Joan Jonas, definita "leggendaria artista video e performer". Scendono invece i galleristi e la sensazione complessiva è quella di un mondo dell'arte sempre più policentrico e meno occidentalizzato, ma anche meno legato al boom del mercato cinese degli scorsi anni. Così, in questo scenario fluido, Jeff Koons perde ben 24 posizioni (ora è 54esimo), mentre Marina Abramovic, retrocede addirittura di 43 gradini, precipitando all'89esimo posto. Di Damien Hirst, benché reduce dall'impresa narrativa senza precedenti di Venezia, non c'è neppure traccia. Entrano invece in classifica, e anche in questo c'è coerenza, il fantascientifico Philippe Parreno e il post coloniale Kader Attia.
Nella classifica spicca l'assenza di artisti italiani - niente Cattelan o Vezzoli - mentre invece brillano tre donne del nostro Paese: Miuccia Prada (33esima, + 12 posizioni), con una citazione esplicita per la sua Fondazione a Milano, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo (69esima, tre passi avanti), apprezzata anche per lo sbarco in Spagna, e Cecilia Alemani (new entry al 78esimo posto), curatrice del Padiglione Italia all'ultima Biennale di Venezia e lanciata tra la High Line di New York e i progetti per Art Basel.
I criteri scelti da Art Review, per i quali capita di sentire talvolta la parola "opacità", possono essere messi in discussione ovviamente, ma, nell'opinabilità di qualsiasi classifica che non si basi solo su punteggi certi, resta la sensazione di una lettura fresca, diversa, irriverente anche (con Kassel e Venezia che vengono in un certo senso snobbate a favore di Munster), e quindi interessante, al di là della condivisione o meno delle conclusioni della rivista. Qualcosa, non c'è dubbio, nella percezione del mondo dell'arte contemporanea si sta muovendo, teniamo gli occhi aperti.
A cura di Askanews