extraprofitti che? Le capriole di Meloni per non assecondare gli istinti anti bancari di mezzo governo Tutto quello che non torna nella scazzottata di governo sulle banche, con le divisioni tra Forza Italia (che difende gli istituti di credito), la Lega (che vuole tassarli) e la premier che cerca di mediare. Oggi il Cdm Mariarosaria Marchesano
l'annuncio Trump e Putin si incontreranno a Budapest. L’illusione dei negoziati e il fiato sospeso degli ucraini Perché proprio l'Ungheria? La località del vertice ha causato diverse reazioni, per lo più negative: il premier ungherese Viktor Orbán è il più ostile all’Ucraina in tutta Europa e secondo alcuni analisti si è fatto un passo indietro Paola Peduzzi
lo scontro Trump è sempre più deciso contro Maduro. Gli attacchi via terra e la Cia Esercitazioni militari, attacchi navali nei Caraibi e operazioni segrete della Cia accendono nuove tensioni tra Stati Uniti e Venezuela. E il presidente americano accusa la dittatura chavista di trafficare droga verso gli Usa Maurizio Stefanini
la roadmap Von der Leyen fa un passo indietro sulla Difesa europea. Il potere resterà agli stati membri La presidente ha rinunciato a gran parte dell’ambizione per centralizzare il programma di riarmo. Il documento presentato dalla Commissione si limita a indicare quattro progetti faro su droni, frontiera orientale, difesa aerea e spazio, e a fornire un calendario sulle capacità militari critiche David Carretta
berlino Così Merz ha costruito un progetto comune europeo per la difesa La svolta tedesca c'era già stata con Scholz. Ma "oggi vediamo un’accelerazione degli sforzi, vediamo una massiccia espansione della forza finanziaria tedesca in difesa, con una nuova discussione sulla leva", spiega Rafael Loss (European Council on Foreign Relations) Daniel Mosseri
l'editoriale del direttore Il mistero buffo dei pro Pal che perdono improvvisamente la voce Free Gaza, Free Palestine. Chissà perché, per i pacifisti più esagitati, è più difficile dirlo oggi che lo stato palestinese è possibile e passa dalla rimozione di Hamas Claudio Cerasa
la giustizia di hamas Dai gruppi studenteschi ai flottillisti: gli occidentali per le fucilazioni dei terroristi Adesso, dopo la tregua su Gaza, ai pro Pal va bene anche che Hamas faccia strage di palestinesi. Giustificando le esecuzioni pubbliche per i cosiddetti collaborazionisti Giulio Meotti
L'intervista La storia di Elena, deportata tutta sola ad Auschwitz a undici anni raccontata da Fabrizio Rondolino L'ex spin doctor di D'Alema ed ex consigliere di Matteo Renzi racconta la tragica storia di sua cugina di secondo grado, portata nel campo di concentramento in Polonia nel 1944. Un libro Nicola Mirenzi
dalla nostra inviata Con i guardiani di Israele. Il ritorno a Kfar Aza è la sconfitta del terrore di Hamas I kibbutz massacrati da Hamas ricostruiscono dove la voglia di vivere si mescola con i resti del male. A Kfar Aza, Nira sa la storia di ogni maceria, di ogni morte, ma adesso è pronta a tornare a casa al confine con Gaza Micol Flammini
L'intervista Ciciliano: “Possiamo portare un ospedale a Gaza in tre giorni” Il capo della Protezione civile spiega la strategia italiana per aiutare la Striscia dopo la pace: "Un ospedale, protesi, forni e moduli abitativi. Per aiutare la Striscia possiamo essere rapidissimi” Gianluca De Rosa
Il caso Sangiuliano pollicino. Il giallo della candidatura in Campania L'ex ministro nega tutto, ma organizza cene, parla di “pressing” e si consulta con la moglie: “Ma uno potrà anche pensare di candidarsi alle elezioni senza essere stalkerizzato dai giornalisti?" Salvatore Merlo
Editoriali Le Pen ricorda che Meloni non è Le Pen La leader del Rn ha detto che invidia "l'enormità" dei fondi del Pnrr che hanno riguardato l'Italia. Ma si tratta di prestiti che dovremo restituire. L’ostilità lepenista è l’immagine perfetta delle destre senza cultura di governo Redazione
Il racconto Zaia e la "grande angheria": “Mi vogliono fare scomparire”. Obiettivo del Doge: superare FdI di Meloni L'ovazione a Padova, la distanza da Roma e dalla premier, l'idea di restare in Veneto. "Sto subendo un sopruso". Da Zaia Doge a Zaia mito. Ecco come Salvini Meloni e Tajani hanno aperto una crepa a destra Carmelo Caruso
Scuola d'affettività Il ddl Valditara, la libertà di scelta, i divieti da evitare e lo stato etico sempre in agguato Tra educazione, libertà delle famiglie e la solita buriana. Un emendamento che non aiuta. Un buon punto d’equilibrio tra laicità della scuola e libertà educativa rischia di essere buttato via Maurizio Crippa
il video Landini: "Meloni cortigiana di Trump". La premier: "La sinistra fa la morale sulle donne e poi insulta" Il segretario della Cgil, ospite a Di Martedì, ha detto che la presidente del Consiglio sulla questione mediorientale "non ha mosso un dito". La replica della leader di FdI: "Ed ecco a voi un'altra splendida diapositiva della sinistra". E pubblica la definizione della parola sui socialRedazione
Tajani: "Su partecipazione Italia a Gaza spero nell'unità politica". Provenzano: "Pronti a discutere"
Un foglio, due parole, una svolta: Trump riceve il biglietto di Rubio e annuncia la pace tra Israele e Hamas
Nel Ghetto ebraico di Roma a due anni dal 7 ottobre: "Oltraggioso che qualcuno festeggi", dice Fadlun
Il caso Lila Mumbai Così gli Emirati danno agli Haftar le motovedette usate per respingere i migranti. Inchiesta Il sequestro in Spagna di dieci imbarcazioni dirette a Bengasi svela una rete dei traffici fra Libia, Giordania, Emirati e Hong Kong. Il ruolo di Irini, i silenzi di Madrid e il doppio favore di Dubai: uno all'alleato libico, l'altro all'Europa, preoccupata a limitare le partenze Luca Gambardella
la sentenza I pm De Pasquale e Spadaro condannati anche in appello: hanno nascosto prove nel processo Eni-Nigeria La Corte d’appello di Brescia ha confermato la condanna a otto mesi nei confronti dei due magistrati per rifiuto di atti d’ufficio, per non aver depositato prove favorevoli alle difese degli imputati Ermes Antonucci
il colloquio Iezzi (Lega) avvisa gli alleati sul dl Flussi: “Sull'immigrazione non cambiamo idea. Siamo già full” Il deputato del Carroccio, membro della commissione Affari costituzionali che esaminerà il decreto: "Per alcuni settori ci voglioni restrizioni. Dobbiamo tornare alla filosofia dei decreti Salvini" Luca Roberto
Il battibecco La furia di Conte contro Chiara Appendino: "È stata scorretta". La rosa dei nuovi vice 5s Il retroscena sullo scontro nel Movimento 5 stelle, lei era in scadenza, lui dice ai suoi: "Ha fatto uscire la notizia. Non si fa così". Al posto di Appendino ecco i nuovi nomi Carmelo Caruso
Subbugli a 5 stelle Solo Toninelli segue Appendino. Maiorino: “ Renzi fuori dal campo largo” Dopo la minaccia di dimissioni contro la coalizione con Pd e Avs l'ex sindaca di Torino e Conte si vedranno sabato al Consiglio nazionale. I contiani sminuiscono: "Normale dialettica". Ma su cosa deve fare il Movimento con le alleanze ognuno ha una sua idea Gianluca De Rosa
Alleanza Pd-M5s sotto accusa Meglio Conte di Appendino, dice il riformista dem Alfieri "Ci sta provando, Conte, come noi, a concentrarsi più su quello che ci unisce che su quello che ci divide", dice il senatore del Partito democratico Marianna Rizzini
L'uomo della cassa Nomine, reti, potere e tre nodi da risolvere. Chi è Fabio Barchesi, uomo forte di Cdp Il consiglio di amministrazione della Cassa depositi e prestiti ha nominato il nuovo amministratore delegato di Cdp equity al posto di Francesco Mele, passato alla Campari. Il ritratto Stefano Cingolani
l'anticipazione Generare città, idea su idea Un libro di Manfredi Catella non solo su Milano ma sul futuro globale. Leadership generative e politica autoreferenziale. Il “piano industriale” pubblico che si è fermato. Il ruolo dei privati. Cosa sono i capitali
Editoriali L'America First è un pessimo affare per l'Italia Ad agosto l’export italiano verso gli Stati Uniti è sceso del 21,1 per cento. Cercasi reazione Redazione
Il caso Dopo Salvini e lo smart working un'altra tegola sui ristoranti: l'Ozempic Il farmaco anti obesità, usato da molti come dimagrante, spinge a mangiare meno fuori e potrebbe uccidere la tradizione del pranzo di lavoro Michele Masneri
Cattivi scienziati La lettera del prof. Cognetti sulla medicina di precisione e la risposta del prof. Bucci L'oncologo ci scrive per dire la sua sullo studio di ROME pubblicato su Nature Medicine e oggetto di un articolo sul Foglio: "L'autore si è fatto prendere la mano da un entusiasmo non fondato su basi solide". La replica
Alla scoperta di Argentina e Marocco, le finalisti del Mondiali Under 20 La nazionale sudamericana gioca per confermare la propria grandezza, quella africana per riscrivere la geografia del calcio giovanile. Domenica 19 ottobre si decide chi vincerà la Coppa del mondo di categoria Francesco Caremani
"Questitaliani", il podcast di Stefano Cingolani Un'Italia che non trovate in televisione, sui grandi giornali o sui social media. Vi raccontiamo perché gli italiani ci sono ma è l'Italia che dobbiamo fare. Nuovi episodi ogni giovedìRedazione
Il foglio review La copertina del Foglio Review raccontata da Mario Damiano L'illustratore che l'ha disegnata ci parla di "No foto, grazie!", la cover del nuovo numero del magazine del Foglio, in edicola da sabato 27 settembre Gaia Montanaro
il calendario Tutti gli eventi del Foglio nel 2025 Dalla politica allo sport, dall'innovazione all'economia. Ecco un calendario con tutte le conferenze, le tavole rotonde e gli eventi aperti al pubblico che il Foglio organizza quest'anno
Gli editoriali del Foglio. A voce Voce artificiale, idee naturali. Gli editoriali del quotidiano letti da una umanissima intelligenza artificiale. Premi play, ascolta e pensa
Com'era pulp il Vate Libretto esagerato, ma Zandonai orchestrava a meraviglia: "Francesca da Rimini" a Torino Un’opera atipica, costruita su brevissimi incisi melodici che spiccano nel declamato generale e cellule melodiche ripetute e ostinate, e qui si pensa davvero a Janacek. In breve: merita. Recensione Alberto Mattioli
il rapporto I numeri della musica in Italia Il nuovo Rapporto Aiam fotografa la scena musicale italiana: quasi 50 mila lavoratori, 112 milioni di euro di entrate e attività in oltre mille città, anche all’estero. Il presidente Pollice: “Siamo un investimento certo per il paese, ora servono più risorse e nuove sale da concerto” Redazione
Tendenze Il "loud looking", ovvero la scorciatoia per analfabeti sentimentali ai tempi di Tinder "Guardare a voce alta", cioè comunicare esplicitamente il proprio interesse a un destinatario, ma sulle app di incontri. Un metodo perfetto per chi ha "obiettivi relazionali chiari e specifici", volendo applicare un (terribile) linguaggio aziendale alle faccende di cuore Antonio Gurrado
Contro Mastro Ciliegia Le parole improvvide di Roccella su Auschwitz e la lezione di Guccini Le dichiarazioni della ministra sul valore educativo delle visite ai lager sono servite alla sinistra anti israeliana per tentare di rappattumare lo squarcio morale provocato da Albanese Maurizio Crippa 15 OTT 2025
Il Bi e il Ba Per gli attivisti Gaza è diventata la nuova "causa universale" di liberazione Israele racchiude l'intera legione dei demoni: imperialismo, suprematismo, razzismo, colonialismo, apartheid, predominio bianco. Il risultato è un teatro dei pupi allegorico, che ha però ricadute molto serie Guido Vitiello 17 OTT 2025
Piccola Posta Pace o tregua, a Gaza si assiste a un'illusione ammantata di autoglorificazione Trump si vanta di aver portato una pace millenaria, di aver trasformato “la loro guerra” nella sua pace, di essere più che fiducioso. Siamo a questo punto. A contare su una pace che si faccia non per amor di pace, ma anche per un grottesco e contraffatto amor proprio Adriano Sofri 17 OTT 2025
Lettere rubate Oh Lise, torna a casa. Muriel Spark e quel vestito troppo sgargiante e crudele “Biglietto di sola andata”, romanzo breve uscito per la prima volta nel 1970, non è mai quel che ti aspetti. Speri che la sua protagonista si salvi, contro ogni logica, e lei non può salvarsi Annalena Benini 19 LUG 2025
Pulci di notte La regione del disprezzo e la repubblica che non esiste Dalle infiammazioni celebrali all'arrivo dell'ora solare. Le notti insonni di Lorenzetto a far le pulci ai giornali 17 OTT 2025
Preghiera Ebbene sì, caro Saviano, il cinema produce modelli negativi L'autore di Gomorra dia dell’ignorante a chi la sua tesi l'ha confutata, come Soldati, Adorno e Girard, se ne è capace. Oppure si accontenti di essere ricco, non pretenda di essere buono Camillo Langone 17 OTT 2025
Bandiera Bianca Studiare aiuta a disfarsi del presente e a gettare uno sguardo sul mondo L’interesse per l’attualità perde ogni peso quando ci si misura con lo studio e con le questioni eterne: oggi nessuno ricorda di preciso chi governasse la Russia quando Dostoevskij scriveva “Delitto e castigo”. Riflessioni a margine del nuovo libro di Paolo Nori Antonio Gurrado 16 OTT 2025