editoriali L’Associazione Coscioni denuncia impedimenti ad abortire. Ma i motivi sono altri I dati della ricerca presentata alla Camera non sono chiari e sono in contrasto con quelli del ministero della Sanità. Il problema, se esiste, va affrontato con le assunzioni e non attaccando l'obiezione di coscienza Redazione 20 MAG 2022
editoriali In Spagna gli adolescenti potranno abortire senza il consenso dei genitori Il paese iberico è passato da 54mila interruzioni di gravidanza nel 1998 a quasi il doppio nel 2020. Ora la legge di Irene Montero si avvia a depenalizzarla ulteriormente Redazione 13 MAG 2022
editoriali Abortire senza il consenso dei genitori La riforma della legge in Spagna, dove la battaglia culturale era già finita Redazione 13 MAG 2022
La deriva eutanasica del Canada, dove i poveri sono spinti a farsi da parte Il caso canadese dimostra che sulla morte medicalmente assistita non incide solo l'autonomia personale. Ma anche ragioni prettamente economiche Ferdinando Cancelli 07 MAG 2022
Editoriali L’America funziona, tranne sull’aborto? Contro la messa in discussione della sentenza Roe si ridiscute la democrazia Redazione 05 MAG 2022
La società americana è cambiata, ma l'impegno "pro" life è debole Le chiese e la riduzione dell’aborto a una battaglia morale “anti pro choice” 04 MAG 2022
La bozza della sentenza Riconsiderare il “diritto assoluto all’aborto” sarebbe il frutto di un’evoluzione del diritto I nemici della Corte Suprema criticano l'organismo fondamentale della democrazia americana ma trumpismo e privacy non c’entrano. In realtà accettare il documento Alito sarebbe affermare un diritto legittimo 04 MAG 2022
l'analisi Quali conseguenze avrebbe il ribaltamento del diritto all'aborto negli Usa Secondo quanto si evince dalla bozza della sentenza della Corte Suprema pubblicata da Politico, il diritto non sarebbe più costituzionale ma tornerebbe ai singoli stati. Ecco cosa accadrebbe se il verdetto venisse confermato Matteo Muzio 03 MAG 2022
Le non volute. Storia di una bambina nata in Cina durante la politica del Figlio unico Shen Yang ha infranto la legge nascendo. Per il governo cinese era una figlia di troppo. La sua vicenda è quella di milioni di bambine. Un memoir Vittorio Bongiorno 28 MAR 2022
Vita, libertà e suicidio assistito: una risposta a Vito Mancuso Anche i filosofi e i teologi rischiano di finire schiavi delle proprie categorie: la scelta tra vita e libertà non esiste per il semplice fatto che senza la prima non c’è la seconda Ferdinando Cancelli 12 MAR 2022