Pioniere e paria della genetica Il professore che difese i bambini down. Ora il Papa lo vuole santo Jérôme Lejeune ha scoperto la trisomia 21. La famiglia ci racconta lo scienziato che non vinse il Nobel solo perché ha voluto correggere lo spartito della vita senza condannare a morte i suoi pazienti 08 FEB 2021
Un algoritmo per selezionare che è "indegno di vivere" Scoperta-choc su come rilevare l’autismo nel feto. Dopo “il mondo senza Down”, perseguito dalla Danimarca e realtà in Islanda, ci avviamo a un “mondo senza autistici”? 03 FEB 2021
"L'ideologia gender cancella noi donne". E l'icona antifranchista Lidia Falcón va a processo Femministe contro “quei fascisti di Podemos”. Al centro, la legge sull'autodeterminazione di genere del ministro Montero. "Il femminismo usurpato per convogliare la lotta al cambiamento climatico, l’anticapitalismo, i diritti trans" 02 FEB 2021
“Un’epidemia uccide, un crollo della natalità impedisce di nascere. Il risultato è lo stesso" Intervista al filosofo e medievista francese Rémi Brague sulla crisi del mondo travolto dal Covid. "La democrazia è giovane, ha soltanto un anno più di me e temo possa decadere in oligarchia" 30 GEN 2021
Quanti condannati a morire di fame e di sete in nome della “qualità della vita” La Polonia voleva accudire il cittadino "RS". L'Inghilterra ha deciso che dovesse finire lì i suoi giorni 28 GEN 2021
Sugli organoidi cerebrali è necessaria una profonda riflessione etica Queste strutture biologiche complesse consentono studi più approfonditi sulle malattie degenerative, rispetto alle tradizionali colture in vitro. Ma c'è una grande domanda: è possibile che gli organoidi esprimano una forma primordiale di coscienza? Silvio Garattini 23 GEN 2021
La rivincita dei Down Nel 1983 un concepito con trisomia 21 ogni 735 concepimenti, nel 2018 uno ogni 400. L’altra cancel culture Roberto Volpi 16 GEN 2021
“Dai bambini non nati ai disabili, il liberalismo protegga gli invisibili”. Intervista a O. Carter Snead Il giurista americano, amico e collega del giudice della Corte Suprema Amy Coney Barrett, è stato il bioeticista di George W. Bush e oggi di Papa Francesco 12 GEN 2021
il fogli del weekend Il nuovo superuomo “C’è una tecnica da Nobel che permette di selezionare la specie. Ma dove ci fermeremo?”. Intervista all’antropologo Eben Kirksey 04 GEN 2021
L’aborto nell’Argentina di Francesco È stato un anno strano nei paesi, molti cattolici, più colpiti dalla pandemia Redazione 31 DIC 2020