Rifiuta i pronomi neutri e dice che il “sesso è reale”. Editor licenziata Intanto J. K. Rowling restituisce il premio dei Kennedy 29 AGO 2020
Consenso fra i medici in Belgio a favore dell’uccisione dei neonati disabili Intervista a David Engels, docente di Storia romana alla Libera Università di Bruxelles: “Il nichilismo è onnipresente” 20 AGO 2020
Legge 194, si chiude il cerchio della sua originale ipocrisia L’aborto reso legale per tutelare la salute della donna oggi si trasforma in diritto. A prescindere dalla salute della donna Alfredo Mantovano 17 AGO 2020
Aborto Ztl. Note sulle linee guida per la Ru486 D’ora in poi si può abortire con la pillola in day hospital, negli ambulatori, e persino nei consultori. Abbandonate le periferie, il Pd non sa più cosa sia la “questione sociale” Eugenia Roccella 14 AGO 2020
Le verità scientifiche che il Parlamento non vuol sentire sulla Ru486 La balla della conquista femminista, quella ancor più grande della maggior tutela per la salute della donna. Le nuove linee guida sull'aborto chimico dimostrano che la politica italiana ha ancora paura di affrontare i temi di bioetica Eugenia Roccella 08 AGO 2020
Il rischio ideologico del ddl Zan Grave condannare come irrazionali o primitivi i valori delle religioni. I divieti di origine culturale non possono essere “fobie” da reprimere Pietro De Marco 06 AGO 2020
“È la morte dell’umanesimo, dell’illuminismo kantiano e dell’antropologia cristiana” Intervista a Robert Redeker sul progetto di legge bioetica in Francia. “Con la scristianizzazione non esiste più baluardo contro l’eugenetica” 28 LUG 2020
I pm e l’eutanasia del Parlamento Il caso Cappato e l’anomalia di sentenze fatte rispettando leggi che non ci sono Redazione 28 LUG 2020
un foglio internazionale La disintegrazione della maternità In Francia si vota una rivoluzione antropologica, dice il vescovo Aillet a Life Site News 27 LUG 2020
Contro la legge Zan Premesse giuste, le norme meno. I guai del testo anti omo-transfobia Redazione 25 LUG 2020