editoriali I tabù del cancelliere Scholz sul suicidio assistito Regolare la morte in Germania è ancora scabroso. Così nel paese permane il vuoto normativo (e il capo del governo preferisce non prendere posizione) Redazione 20 LUG 2023
il colloquio “Inclusività e asterischi non possono eliminare la donna”, ci dice Paola Concia Per l'ex parlamentare del Pd e militante per i diritti omo e transessuali "questa storia del linguaggio è sfuggita di mano". Il dibattito intorno al manifesto dei Radicali italiani che invita a firmare una legge per tutt* a favore dell’aborto libero Nicola Mirenzi 20 LUG 2023
I trattamenti ormonali sui minori trans. La verità su uno dei più grandi scandali della medicina Farmaci antipubertà e chirurgia non convincono più neanche in America. Parte della classe medica comincia a mobilitarsi contro l’approccio affermativo Marina Terragni 15 LUG 2023
Vita e civiltà A Trieste l’ultimo esempio del caos senza fine sul presunto diritto a morire Il tribunale triestino non ha accolto le richieste di una donna affetta da sclerosi multipla, ma si è limitato a richiedere formalmente all’azienda sanitaria se siano presenti i criteri individuati dalla sentenza della Corte costituzionale per considerare illegittimo l’articolo 580 del codice penale. Eppure continuare ad appellarsi alla giurisprudenza rende la situazione ancor più caotica Ferdinando Cancelli 07 LUG 2023
editoriali La Corte europea per i diritti dell'uomo dà ragione all’Italia sulla surrogata La Cedu ha considerato inammissibili vari ricorsi contro la legislazione italiana che non ammette la trascrizione all’anagrafe degli atti di nascita di bambini nati con la gestazione per altri. Ora serve equilibrio e non ideologia. Nessuno corra a piantare bandierine Redazione 23 GIU 2023
In attesa di una legge Cancellare le trascrizioni dei figli di due mamme come a Padova è controproducente In una situazione di generale incertezza andrebbe valutata l’idea di un “condono tombale”: tirare una riga sul pregresso, non andare a riaprire situazioni ormai consolidate, lasciare come sono gli atti di nascita già registrati, mantenendo il divieto di trascrizione a partire dalla sentenza della Cassazione che lo prescrive (dicembre 2022) Marina Terragni 20 GIU 2023
Il mondo nuovo L’uomo sintetico o l’inferno transumanista lastricato di buone intenzioni Di questa settimana la notizia della creazione del primo embrione al mondo senza utilizzare ovuli o sperma: così le biotecnologie stanno ridefinendo l’essere umano. Entriamo nell’ectogenesi di Aldous Huxley 20 GIU 2023
editoriali Figli di coppie gay: la procura di Padova ha fatto solo rispettare la legge La procura ha impugnato 33 atti di nascita registrati dal sindaco Sergio Giordani dal 2017 a oggi. Una decisione che non è sconvolgente ma solo coerente con l'attuale normativa Redazione 19 GIU 2023
L'intervista “Siamo bersagli di assassini”. Parla Alito, giudice della sentenza Usa sull’aborto “Il diritto all’interruzione di gravidanza era frutto di una errata idea di libertà. Abbiamo vissuto decenni di errori”, dice al Foglio l’autore del verdetto della Corte suprema americana Marco Bardazzi 17 GIU 2023
Il mercato della GPA Il mondo della surrogata di Alexander Feskov, per ottenere il “Perfect Human” Un pacchetto completo, da Kyiv alla Repubblica Ceca, offerto dal medico e scienziato ucraino che ha già prodotto 18 mila bambini. Così l’agenzia opera nelle zone grigie della legge in quella che di fatto è una tratta di esseri umani Marina Terragni 16 GIU 2023