La Sperimentazione Produrre embrioni umani sintetici non è come bere un bicchiere d’acqua L'esperimento presentato a Boston e condotto grazie alle cellule staminali embrionali umane solleva una mole enorme di interrogativi etici, giuridici e di diritto nazionale e internazionale Roberto Colombo 15 GIU 2023
Regole e doveri L’uomo come stile argomentativo nella lezione sul “diritto alla felicità” I tipi di Ares ripropongono una grande raccolta di conferenze divulgative del filosofo Emanuele Samek Lodovici, scomparso a soli 38 anni nel 1981. Una imprescindibile riflessione sulla ricerca e la pretesa del piacere nella società contemporanea Ubaldo Casotto 10 GIU 2023
La riflessione Come mitigare la fragilità dei diritti con una “sostanza morale” condivisa Il paradosso attuale di Boeckenfoerde sullo stato liberale e la necessità di rinnovarne i presupposti culturali. Nell’èra del relativismo e della cancel culture bisogna saper investire su scuola e famiglia per ritrovare un legame con la comunità Sergio Belardinelli 10 GIU 2023
L’APOCALISSE DEL GENDER Occhio: siamo arrivati al limite dei diritti soggettivi Trasformare la gestazione per altri e la scelta del gender in diritto assoluto della persona non sarà facile. Anche per il pensiero femminista. Un’indagine. Oltre i Pride 09 GIU 2023
Il girotondo “La surrogata sarebbe un regresso per le donne e i bambini” Sull’utero in affitto si consuma un falso scontro fra laici e cattolici. La grande opposizione viene dalle femministe critiche. “Così si crea un mercato di donne e bambini”. Interviste alle dissidenti 02 GIU 2023
Kardashian mostra le ombre dietro alla scintillante industria della maternità surrogata “Ho nascosto la testa sotto la sabbia durante quella gravidanza”. Khloé Kardashian, la sorella di Kim, confessa di sentirsi “in colpa” per aver usato una madre surrogata 31 MAG 2023
il caso Lo stallo dell'Aifa sulla pillola anticoncezionale La comissione tecnico-scientifica dell'Agenzia italiana del farmaco spinge per approvare la gratuità ma il cda prende tempo e chiede approfondimenti. Dal governo non c'è disponibilità a coprire il costo dell'operazione, stimato in circa 140 milioni di euro Redazione 26 MAG 2023
L'allarme “Minori trans”, nient’altro che la normalizzazione degli stereotipi di genere Sul cambio di sesso il limite è stato oltrepassato: siamo alla medicalizzazione del disagio, consentiamo di assumere farmaci potenti di cui non sappiamo gli effetti a lungo termine ma spacciati per “perfettamente reversibili” Daniela Danna 25 MAG 2023
editoriali La sinistra e il dilemma da risolvere sulla maternità surrogata Fratelli d'Italia avanza la legge per rendere l'utero in affitto un reato universale. Anche i progressisti riflettano, come fece Alex Langer Redazione 23 MAG 2023
Prima puntata Transgender in viaggio. Indagine su una realtà (non più) sommersa Che cosa è cambiato, dove, perché? Figli, genitori, teen-ager davanti a se stessi e davanti a un telefono, documenti e percorsi medici. "Dead name. Basta, si spera nessuno lo usi più", dice Michelle, che a 12 anni non sapeva come fare coming-out con sua madre e allora le ha scritto su Whatsapp. I farmaci bloccanti, la pubertà “congelata”, la cura con gli ormoni. Parlano i medici del team di Careggi 16 MAG 2023