Francesco: “Occhi aperti” Se sei gay in seminario non entri. La stretta vaticana sui futuri preti A tre anni dal “chi sono io per giudicare?”, ecco il documento papale che va nella direzione opposta. Introvigne: “Basta la tendenza” 10 DIC 2016
“L’Europa è in crisi perché non ha leader”. Il j’accuse del Papa e la sferzata di Scola “Guardare alle radici non basta più”, ha detto l'arcivescovo di Milano in occasione dei Primi vespri di Sant’Ambrogio 08 DIC 2016
Il Papa: "Guerra e terrorismo non c'entrano con la religione. Anche noi abbiamo i fondamentalisti" Intervista di Francesco a un settimanale belga: "La laicità va bene, il laicismo che nega la trascendenza no". L'Europa? "Mancano leader che vadano avanti" 07 DIC 2016
Così il referendum ha spaccato il già diviso voto cattolico I vescovi chiedono calma, i movimenti non sono uniti, il mondo del Family Day si propone come rassemblement dei cattolici. Più utopia che realtà 06 DIC 2016
Il tribunale ordina: "Via la statua della Madonna, viola il principio di laicità" Lo ha deciso il Tribunale di Grenoble. Il Sindaco aveva tentato di salvarla cedendo il suolo alla parrocchia 06 DIC 2016
Dopo il terremoto riapre la basilica di Santa Rita a Cascia A presiedere il rito, l’arcivescovo di Spoleto-Norcia Renato Boccardo Redazione 06 DIC 2016
“La chiesa è libera solo in un mondo in cui ci sono ancora i confini”. Parla lo scrittore Martin Mosebach "Il pericolo maggiore è una religione civile che nello spazio pubblico dichiarerà il relativismo un dovere civico". Tra la visione liberale del mondo e quella identitaria, meglio questo modello, spiega l'intellettuale tedesco 03 DIC 2016
Anche il Vaticano contro l’Unesco La Santa Sede prende posizione contro le risoluzioni antiebraiche Redazione 02 DIC 2016
Anche il Vaticano condanna la risoluzione dell'Unesco contro Israele Il comunicato congiunto Santa Sede-Israele critica "con forza il tentativo di negare il legame del popolo ebraico al proprio luogo più santo". 02 DIC 2016
Verità, non compassione. E' questo che i cardinali chiedono al Papa Brandmüller, Burke, Caffarra e Meisner, scrivendo a Francesco, hanno fatto ciò che era necessario. La fede è minacciata dalle suggestioni moderne. Serve la parola di Pietro Stanislaw Grygiel 02 DIC 2016