le due religioni Il dialogo fra ebrei e cattolici è compromesso, ma in Vaticano pare non se ne siano accorti Eliezer Simcha Weisz, membro del Gran Rabbinato d’Israele, ha detto che "attraverso il suo vasto pulpito digitale, la Chiesa è diventata un megafono globale per coloro che armano l’antisemitismo con la scusa di sostenere gli oppressi”. Solo due anni fa era stato ospite in Vaticano 18 GEN 2025
l'intervento Il rabbino Di Segni sveglia il Papa: “Ha rovinato i rapporti con gli ebrei” Il rabbino capo di Roma: "La condanna della guerra quando è monolaterale e monotematica è sospetta. Un Pontefice non può dividere il mondo in figli e figliastri. E dunque deve denunciare le sofferenze di tutti" 17 GEN 2025
il colloquio "Donne ai vertici della Chiesa sì, ma non così". Parla il teologo Grillo "Le donne devono essere riconosciute senza nuovi o vecchi paternalismi. Per assumerle occorre anche una profezia ecclesiale a livello giuridico e istituzionale, che sappia ripensare il potere nella Chiesa come la unità di regalità, profezia e sacerdozio. Questa unità, così decisiva, mi sembra del tutto assente dai dibattiti intorno al nuovo prefetto Brambilla", dice il professor Grillo 14 GEN 2025
editoriali Zuppi batte un colpo sull’antisemitismo Le opportune parole del Cardinale sui fatti di Bologna dopo i mai smentiti sproloqui vaticani Redazione 13 GEN 2025
Cambiamento profondo Dal profondo nord secolarizzato arriva la sveglia al cristianesimo assopito Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca e Islanda: da secoli irregimentate in un protestantesimo di stato, negli ultimi decenni protagoniste di continue conversioni al cattolicesimo. Una spiritualità riscoperta ben raccontata dal premio Nobel Jon Fosse: “Sembra che non abbia mai fatto nulla di più ribelle che diventare cattolico” Lucetta Scaraffia 11 GEN 2025
vaticano Capire la nuova curia romana è come visitare l'isola di Lost Prefetti e pro prefetti, suore e cardinali. Una confusione in cui nessuno sa mettere ordine. Anziché aggiornare ai tempi correnti burocrazie e strutture ormai antiquate, snellendo la macchina e oliandone gli ingranaggi, si è entrati in un tunnel dove a ogni zona d’ombra ci sono sorprese 08 GEN 2025
Il Papa nomina arcivescovo di Washington il più antitrumpiano dei cardinali Robert McElroy, la punta di diamante dell'ala liberal americana, è il nuovo "cappellano" della Casa Bianca. Poche settimane fa, Trump aveva designato ambasciatore presso la Santa Sede uno dei più forti critici di Francesco 07 GEN 2025
editoriali Donne in curia, il Papa accontenta il mondo (e fa l'ennesimo pasticcio) A capo dei religiosi ci sarà una suora, Simona Brambilla, missionaria della Consolata e già segretaria del medesimo dicastero. Il ruolo di vice va al cardinale Fernández Artime. La popolarità del Ponteficie ne beneficia, l’ordine interno no Redazione 06 GEN 2025
L'editoriale dell'elefantino Con gli iraniani, contro Israele: Francesco oltre tutte le linee rosse Se per il Papa il 7 ottobre è la data di un incidente della resistenza dei poveri alla quale è seguito un genocidio perpetrato dallo stato ebraico, affari suoi. Bisogna sperare che si levino voci persuasive a difendere il diritto della chiesa a proclamare: non in mio nome 05 GEN 2025
Il bisogno della fede Che destino gramo quello dell’uomo che si ritrova a vivere nel nulla Ritorna in libreria “L’epoca della secolarizzazione”, opera con cui Augusto Del Noce affronta il tema dell'ateismo come elemento che inaridisce le possibilità umane e ci rinchiude in un eterno presente materialistico. Quando l'idea di “vita buona” lascia il posto a un indistinto concetto di “benessere” Carlo Marsonet 04 GEN 2025