La chiesa nigeriana sfida Boko Haram esibendo i simboli cattolici I miliziani di Boko Haram hanno ripreso a mietere vittime in diverse aree della Nigeria, a neppure ventiquattro ore dal proclama del presidente Muhammadu Buhari, che martedì aveva annunciato misure straordinarie per tagliare la testa nel più breve tempo possibile alla formazione terrorista che dal 2009 imperversa da un capo all’altro del paese africano. 08 LUG 2015
Il calvario di Cristo in Cina L’ultima è stata la chiesa di Panshi, che poi è la chiesa “della roccia”, simbolo cristiano per eccellenza, nello Zhejiang. Via la croce, hanno deciso le autorità cinesi: troppo visibile, deturpa lo skyline. E pazienza se l’edificio fosse in regola con tutti i severi parametri imposti dal governo (nazionale e locale) per gli edifici di culto. 05 LUG 2015
La maschera dell’ipocrisia di chi ha causato la crisi è verde Piano a esaltare l’ambientalismo post enciclica: questa nuova “religione” universale punta a rendere inutile la chiesa cattolica Ettore Gotti Tedeschi 04 LUG 2015
“Fermare i terroristi impuniti” All’Onu la diplomazia vaticana abbandona (finalmente) gli eufemismi sugli islamisti anti minoranze. "Se gli stati non affronteranno rapidamente le cause del terrorismo, questa situazione continuerà e peggiorerà" - di Matteo Matzuzzi 02 LUG 2015
Il Vaticano recluta la papessa Naomi Klein per la battaglia sul clima A Naomi Klein, papessa laica dei movimenti no global di mezzo mondo, terzomondista, ambientalista e antiliberista, mancava solo d’essere ricevuta con tutti gli onori in Vaticano. Quel momento è arrivato: appuntamento per il 2 luglio. 30 GIU 2015
Reverendo capo di un think tank americano fa il pelo all’enciclica papale Che le critiche all’enciclica papale Laudato si’ sarebbero giunte soprattutto da oltreoceano era cosa scontata. Ora che il testo è pubblico, a esprimere i dubbi sul contenuto è padre Robert Sirico, presidente dell’Acton Institute Redazione 27 GIU 2015
Ma quale "integrismo", quello è il problema dei nemici del Family Day Luigi Amicone, diretore di Tempi, risponde alle critiche di Maurizio Crippa. "Finchè visse Giussani, Cl è sempre stata marchiata di integrismo. E’ altrettanto vero che spronando la sua gioventù alla battaglia e al paragone cristiano in ogni ambiente e in ogni dimensione non per 'integrismo' ma per concezione unitaria della vita umana, Giussani non ha mai avuto preoccupazioni di 'teologia politica', di 'mediazioni' e di 'distinzioni'. Luigi Amicone 27 GIU 2015
“No a chiese trasformate in moschee”. La tardiva resistenza del clero francese Il rettore della Grande moschea di Parigi, Dalil Boubakeur, aveva lanciato qualche settimana fa l’idea di convertire al culto islamico le centinaia di chiese cattoliche senza più fedeli che le frequentino sparpagliate sul territorio francese. 26 GIU 2015
I valori sono buoni, ma poi? Tra piazza San Giovanni e teologia politica. Testimoniare, difendere l’antropologia cristiana o impegnarsi nella lotta. Che ne pensava don Giussani dell’integrismo. 26 GIU 2015