Il Sinodo è la Via Crucis di Papa Francesco C’è stata anche una sorta di show su un battello in viaggio sul Tevere, con “prelate” intente a consacrare diaconesse; evento ambiziosamente definito “moto di protesta” ma che in realtà pareva di più una di quelle feste da centro anziani del giovedì pomeriggio, guardando l’età media delle ordinande e delle ordinate, nonché del popolo lì convenuto a festeggiare la ribellione 24 OTT 2024
vaticano Avanti con la Cina, basta non irritare Xi L'intesa tra la Santa Sede e la Cina comunista è stata rinnovata per altri quattro anni. Accanto agli aspetti positivi, restano le ombre. Che, da Hong Kong agli uiguri, non sono poche 23 OTT 2024
Editoriali Psicodramma sinodale tra assenze importanti e vecchie visioni Sull'accesso al diaconato delle donne si apre lo scontro soprattutto per la mancata trasparenza rispetto alla composizione dei lavori. E c’è chi urla “vergogna” al cardinale Victor Manuel Fernández, prefetto del dicastero per la Dottrina della fede, per la mancata presenza alla riunione Redazione 22 OTT 2024
magazine Francesco e il successore che non c'è Chi è il cardinale bergogliano? Cosa pensa davvero? Il cosiddetto bergogliano, quando scriverà il nome di colui che vorrebbe vedere Pontefice, è bergogliano perché sostiene la causa di padre James Martin o è bergogliano perché condivide le frasi sui medici “sicari” che compiono gli aborti e cioè “uccidono i bambini”? E’ bergogliano perché ha in testa la causa green e il surriscaldamento climatico o è bergogliano perché ritiene il gender “una bomba atomica contro il matrimonio” e “uno sbaglio della mente umana”? 19 OTT 2024
editoriali I cattolici aumentano in tutto il mondo tranne che in Europa I cattolici nel globo sono un miliardo e 389 milioni: i padri sinodali prendano nota dei numeri (e del boom registrato in Africa) Redazione 18 OTT 2024
La Cei attacca sui centri in Albania: "Prenderemo posizione" Sull’apertura dei centri di permanenza e rimpatrio per i migranti in Albania “si stanno elaborando delle posizioni, delle dichiarazioni. Vorremmo vedere meglio”, ha detto il segretario generale della Conferenza episcopale italiana, mons. Giuseppe Baturi, a margine della presentazione del Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes, ieri a Roma 17 OTT 2024
il libro La domanda della Chiesa di periferia: si parla ancora di fede? Il libro del cardinale Zen Il vescovo emerito di Hong Kong è un testimone di fede. Lo si comprende leggendo Una, santa, cattolica e apostolica. Dalla Chiesa degli apostoli alla Chiesa sinodale (a cura di Aurelio Porfiri ed edito da Ares, 168 pp., 15 euro) che è una sorta di catechismo per i nostri tempi, fluidi e disordinati, caotici e burrascosi 16 OTT 2024
L'INTERVISTA "La Chiesa italiana non fa ingerenza, e se qualcuno lo pensa è un problema suo". Parla il cardinale Zuppi “Quel che ho già detto sul premierato lo ridirei ancora. Serve un accordo largo e io parlo a tutti, governo e opposizione. L’Ucraina? La pace si fa in tre e dovrà essere una pace giusta”. Intervista al capo dei vescovi 12 OTT 2024
editoriali Zelensky va dal Papa a cercare il disgelo Un anno fa l’udienza andò male, ora i presupposti sono diversi. Venerdì l'incontro in Vaticano Redazione 09 OTT 2024
l'intervista “La Chiesa capisca la tragedia degli ebrei”. Intervista al cardinale Marc Ouellet Il dialogo interreligioso e il Sinodo in corso, la crisi della teologia e la secolarizzazione. Parla il prefetto emerito del Dicastero per i Vescovi 09 OTT 2024