il convegno in streaming Tutto quello che c'è di sostenibile tra terra e cielo Conosciamo l'agricoltura solo attraverso una narrazione generica e spesso falsata, fondata su vecchi pregiudizi. In realtà è cambiata e sta cambiando moltissimo, ma pochi lo sanno. Oggi proviamo a ri-raccontarla. In streaming dalla Sala delle Colonne nella sede milanese di Banco BPM Redazione 16 NOV 2023
Pure la Nadef smentisce Lollobrigida: l'inflazione peggiora la qualità del cibo È lo stesso Mef a sbugiardare l'idea che "in Italia i poveri mangiano meglio”, come sostenuto al Meeting di Rimini dal ministro dell'Agricoltura. Il caro spesa porta a consumare prodotti scadenti, che a loro volta incidono sull'aumento di peso. Soprattutto tra i redditi più bassi 06 OTT 2023
Contro l’inflazione le donne oziose tornino all’antica arte del pelapatate “Credo che si debba reimparare a cucinare ingredienti crudi, per evitare di acquistare prodotti già pronti, più costosi”. Ha ragione la ministra francese Olivia Grégoire: basta con queste donne scioperate che anziché spignattare comprano tutto in gastronomia. Lo dice anche un capo di Auchan France, all’apparenza contro il proprio interesse 20 SET 2023
l'analisi Come cambia la ristorazione italiana nell’età dell’inflazione Verso una polarizzazione tra imprese familiari, in maggiore sofferenza, e ristoranti pregiati e grandi catene commerciali e take away Dario Di Vico 18 SET 2023
preghiera Anche i vignaioli hanno le loro colpe nel crollo del vino rosso Il rosso a temperatura ambiente, ossia caldissimo, è imbevibile. Ma non tutti i rossi reggono il freddo. Alcuni pseudograndi dal frigo escono devastati, come quelli prodotti con le lunghe macerazioni che piacciono tanto in Friuli. Udine, città enologicamente la più antiquata, sembra ferma al 1983 13 SET 2023
abitudini alimentari Italiani, pentitevi finché siete in tempo e tornate alla bevanda nazionale: il vino L'estate sta finendo, le temperature si abbassano ed è di nuovo il momento del rosso. Rimedio sovrano alla piaga degli psicofarmaci 02 SET 2023
È pronto in favola! Lollobrigida e il cibo dei poveri. Intervista ad Alberto Grandi I poveri non "mangiano meglio”, come sostiene il ministro dell'Agricoltura. "Ma la retorica delle radici, della tavola dei nonni migliore della nostra, fa presa perché è molto identitaria”, dice lo storico dell'alimentazione. Balle con responsabili eccellenti, da Pasolini a Veronelli 26 AGO 2023
Pane, destra e nostalgia Quando il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida parla di chilometro zero in controluce s’intravede la sagoma celentanesca del Pastore Serafino. E’ pura nostalgia, è il Mondo piccolo guareschiano 26 AGO 2023
preghiera Che fatica cucinare il granchio. Il governo dia un "bonus Estrattore" ai cuochi Una mezz’ora di maledizioni per ritrovarsi con una montagna di croste e un misero mucchietto di carnicci bianchi. Più la maglietta fradicia di sudore. Bisogna pensare a un'alternativa al consumo domestico, se si vuole combattere il feroce spaccavongole 24 AGO 2023
preghiera Siccome le masse non mangiano più granchi, serve il decreto legge per incentivarne la pesca Il banco è pieno di tranci di salmone dal Mare del Nord, allevati in gabbie e arrivati con costosi e inquinanti voli, mentre i granchi pullulano liberi nel mare a cinquecento metri. Ma niente, nessuno li mangia più, e lo stato si fa pescatore per ristabilire l'equilibrio 11 AGO 2023