Editoriali La comica censura dell’Odg a Sallusti Il permalosetto Scurati s’era andato a lagnare per un titolo un po’ abrasivo Redazione 09 GEN 2025
Atenei italiani L’equivoco di chi considera l’università solamente un luogo di ricerca In molti corsi di laurea si va per apprendere una professione qualificata, non per diventare ricercatori. In un paese che seleziona per cooptazione ottocentesca i docenti, occorre colmare i danni i creati dalla legge 382 e introdurre sistemi meritocratici Pierluigi Panza 08 GEN 2025
Sfregi e speranze Da Agrigento a Gibellina, ecco a voi la derelitta e rissosa cultura siciliana La Sicilia è diventata palcoscenico di velleità e narcisismi, specialmente quando ci sono soldi di mezzo. Ciò che manca è una personalità che dia un indirizzo forte e sapiente a queste manifestazioni, per valutare con serietà ogni idea e progetto legato alla gestione dei grandi eventi culturali 07 GEN 2025
7 gennaio 2015 Dieci anni dalla strage a Charlie Hebdo, la voglia di ridere “non sparirà” Una risata contro il terrore. Il settimanale celebra le vittime del 2015 con un numero speciale e rilancia la libertà di espressione e di satira. Cerimonie e iniziative a Parigi per ricordare le vittime Mauro Zanon 07 GEN 2025
(1929-2024) L'eredità letteraria di Olivier Todd A 95 anni, la notte tra il 27 e il 28 dicembre 2024, il famoso biografo, saggista e reporter francese è morto nella sua casa parigina, lasciandoci un’opera monumentale, a partire dalle due biografie dedicate a Camus e a Malraux Riccardo Bravi 06 GEN 2025
Cino Del Duca, il ragazzo del ’99 Rivoluzionò l’editoria italiana e francese. Fumetti e fotoromanzi, i generi popolari che alfabetizzarono due nazioni Maurizio Stefanini 06 GEN 2025
Non c’è Napoli senza cardillo Non serve possedere un cardellino in piume e ossa: è diventato un’idea, un’essenza. Grazie a poesie, canzoni, racconti Francesco Palmieri 06 GEN 2025
Dino Campana, il guerriero errante Un poeta visionario, la “Linea ligure”, i “Canti orfici” e la morte in manicomio. Arriva in libreria il Meridiano Jacopo Parodi 06 GEN 2025
In libreria Volti e facce. Un’indagine e una domanda: ci libereremo mai dai pregiudizi estetici? Da Aristotele a Totò alla fisiognomica. In “Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie”, Riccardo Falcinelli racconta chiamando in causa arte, politica, semiotica, neuroscienze Michele Magno 06 GEN 2025
facce dispari Francesco Nicolosi, “poeta del pianoforte” per realizzare un sogno del padre Intervista al pianista, che ha da poco festeggiato 50 anni di carriera: "I bambini devono essere educati alla musica dalle scuole elementari, più all’ascolto che all’esecuzione con il famigerato flauto dolce. È un insegnamento che concorre alla crescita dell’uomo, perciò non può interessare solo a chi pensa di intraprendere la carriera musicale" Francesco Palmieri 05 GEN 2025