“I social sono tribunali che decretano la morte sociale” Michel Houellebecq si domanda: "Come abbiamo potuto passare, in così poco tempo, dall’amore per la libertà a quello per la servitù?" 01 OTT 2020
“Ci prepariamo prima dello scontro” Le frasi, i riti e la dieta dei Proud Boys “I fottuti sinistroidi oggi hanno tanta paura, fanno bene”. Un social tour nella milizia suprematista citata da Trump Greta Privitera 30 SET 2020
Tre giorni di dibattito internazionale a Roma La cultura nelle città come antidoto alla pandemia, una "Carta" per i sindaci Gli amministratori locali di quaranta città del mondo a confronto su un documento comune che possa rappresentare una traccia e "uno strumento di lavoro. Parla Emilia Saiz, segretario generale di United Cities and Local governments. I suggerimenti dalle grandi città europee e americane, il ruolo di Roma Capitale 30 SET 2020
Editoriali Basta veleno contro J. K. Rowling Finora la scrittrice era rimasta sola nella comunità letteraria a fronteggiare una fiumana di minacce di morte, di stupro e di definizioni odiose, come “strega femminazi”. Ora diversi autori inglesi come McEwan la difendono Redazione 30 SET 2020
Uccidere la felicità Il doppio omicidio a Lecce è un viaggio teologico nella letteratura dell’invidia Da Bosch fino a Paolo Villaggio. Perché il posto dell'invidia nella condizione umana è così eminente e l'invidioso che è in noi se ne sta sempre nascosto 29 SET 2020
Così anche l’arte (libera) s’è messa paura Revisionismo iconoclasta e autocensura. Il caso della grande mostra di Philip Guston che quattro grandi musei hanno deciso di annullare per timore delle reazioni del pubblico. Opere di 50 anni fa, contro il Ku Klux Klan Francesco Stocchi 29 SET 2020
Il Mondo Nuovo degli esseri umani ogm All'esposizione Désir d'enfant a Parigi sulla maternità surrogata si scelgono i bambini da catologo (si può arrivare a 90mila euro). La legge sulla bioetica, denuncia Testart, "consente la cernita quasi industriale degli embrioni” 29 SET 2020
C'è un nuovo River Phoenix a Hollywood Joaquin Phoenix e Rooney Mara hanno avuto un figlio e l'hanno chiamato come il fratello dell'attore, morto la notte di Halloween del 1993 Giulio Seminara 28 SET 2020
L'intervista L’ottimismo della ragione, adesso Liberal e alfiere del progresso, l’autore del “Declino della violenza” è accusato di essere un criptoconservatore da una parte della sinistra Usa. Due chiacchiere con Steven Pinker, che critica Trump e resta fiducioso nella natura aperta delle giovani generazioni Francesco Chiamulera 28 SET 2020
La prima apparizione di tutto Il progresso della scienza, la tecnica e l’ossessione dell’uomo di catturare “l’impronta del reale” da cui è nata la fotografia. Una mostra su William Henry Fox Talbot, il precursore. (E anche un po’ su Modena) 28 SET 2020