Domani nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato Come tutti i sabati, domani nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa troverete nel Foglio in edicola Redazione 17 APR 2015
Abbiamo visto i trailer dei film di Garrone, Moretti e Sorrentino. E abbiamo già capito tutto I magnifici tre, i tre moschettieri, il tris d’assi, i tre tenori del cinema italico: qualunque cosa con il tre – eccetto “le tre civette sul comò” – è tornata utile per celebrare l’occupazione paramilitare al Festival di Cannes. Gareggiano. Per una volta i critici italiani non si sono infuriati con i francesi sciovinisti. Mariarosa Mancuso 17 APR 2015
Il senso del cool per l’evoluzione La sopravvivenza della specie sta in un paio di vecchi jeans. Ci struggevamo di desiderio e ci struggiamo ancora per cose non necessariamente troppo costose, ma indispensabili al nostro riconoscimento sociale, all’idea di sopravvivenza contenuta nella zona prefrontale del cervello, dicono gli studiosi. 17 APR 2015
Giafar il sottomesso Scrive Buttafuoco che una forma dell’inimicizia tributata alla sua milizia intellettuale consiste nel non prenderlo sul serio. Voglio prenderlo sul serio? E allora devo stroncare il suo ultimo saggio di conversione all’islam sciita. Voglio stroncarlo? No, perché accanto a follie e irresponsabilità il saggio contiene il meglio di Buttafuoco. 17 APR 2015
Repliche al conformista collettivo chiamato internet Dopo gli insulti, Langone insiste: “La Cristoforetti non è un esempio, anche se fa le capriole” Una nazione che, a dispetto della crisi, è stata capace nell’ultimo anno di far crescere le vendite dei prodotti omeopatici del 3,5 per cento non mi stupisce se poi rende un culto all’astronauta Samantha. 17 APR 2015
"Non in nostro nome". Ebrei, laici e cristiani si mobilitano perché l'Europa non dimentichi la storia degli armeni Riportiamo il testo dell'appello che numerose personalità del mondo ebraico, cristiano e laico stanno facendo circolare in queste ore per solidarizzare con il popolo armeno, Papa Francesco e il Catholicos dopo gli attacchi e le minacce turche Redazione 16 APR 2015
Cd e pirateria addio. Il motore dell'industria musicale è lo streaming In vent’anni i profitti dell’industria musicale, al netto dell’inflazione, si sono letteralmente dimezzati. Colpa del digitale, si diceva negli anni Duemila, e colpa della pirateria. Eppure oggi è proprio internet a riportare a crescere, lentamente, un settore. Per la prima volta i ricavi del digitale sono pressoché equiparati a quelli dei supporti fisici. 16 APR 2015
Quante bufale Doc sugli Ogm La "Xylella" creata nei laboratori americani per infettare gli ulivi pugliesi e sostituirli con quelli geneticamente modificati. E poi il pesce-fragola di Grillo, il frutto transgenico che rende calvi. Un bestiario del ridicolo - di Giordano Masini Giordano Masini 16 APR 2015
“Charb” firma dalla tomba un libro contro i suoi nemici: la gauche “No, Charlie Hebdo non è islamofobo”. Di fronte alla critica costante contro il giornale satirico, Charb aveva deciso di rispondere ai suoi nemici. Il direttore di Charlie Hebdo adesso deve farlo dalla tomba, con un libro postumo che esce oggi in Francia. 15 APR 2015
Figli? anche no La vera ribellione no kids è alla tirannia insostenibile dei genitori. Uno dei motivi principali per cui donne e uomini adulti decidono di non avere figli ha a che fare con gli altri genitori. Meglio Frank e Claire Underwood? 15 APR 2015