“Macbeth porta sfiga”, e altri 29 falsi luoghi comuni su Shakespeare Appena subentrato a George Bernard Shaw come critico teatrale della Saturday Review, Max Beerbohm scrisse un pezzo sulla prima rappresentazione del “Macbeth”: l’attore che doveva interpretare Lady Macbeth si era ammalato all’improvviso ed era stato sostituito in extremis da Shakespeare stesso. Antonio Gurrado 18 APR 2015
Nell'abisso Leggere Sibony per capire dove il mondo mussulmano trascinerà Israele e l’Occidente Guido Ceronetti 18 APR 2015
In Oklahoma piccoli satanisti crescono, è questione di pari opportunità L’americana Church of Ahriman, “chiesa” ispirata al demone del male dell’antica religione zoroastriana (un parente stretto del Satana-Lucifero biblico, per capirsi, malvagio, tenebroso e distruttore), ha chiesto di poter distribuire agli alunni di una scuola elementare di Duncan (Oklahoma) il testo base consigliato ai nuovi adepti. Nicoletta Tiliacos 18 APR 2015
THE FIGHTERS – ADDESTRAMENTO DI VITA La storia d’amore più originale vista da un bel po’. Viene dalla Francia, precisamente dalla provincia che si affaccia sull’Atlantico, dove i giovanotti alla morte del padre devono mandare avanti la falegnameria di famiglia Mariarosa Mancuso 18 APR 2015
Oggi nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato Come tutti i sabati, oggi nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa troverete nel Foglio in edicola Redazione 17 APR 2015
Domani nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato Come tutti i sabati, domani nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa troverete nel Foglio in edicola Redazione 17 APR 2015
Abbiamo visto i trailer dei film di Garrone, Moretti e Sorrentino. E abbiamo già capito tutto I magnifici tre, i tre moschettieri, il tris d’assi, i tre tenori del cinema italico: qualunque cosa con il tre – eccetto “le tre civette sul comò” – è tornata utile per celebrare l’occupazione paramilitare al Festival di Cannes. Gareggiano. Per una volta i critici italiani non si sono infuriati con i francesi sciovinisti. Mariarosa Mancuso 17 APR 2015
Il senso del cool per l’evoluzione La sopravvivenza della specie sta in un paio di vecchi jeans. Ci struggevamo di desiderio e ci struggiamo ancora per cose non necessariamente troppo costose, ma indispensabili al nostro riconoscimento sociale, all’idea di sopravvivenza contenuta nella zona prefrontale del cervello, dicono gli studiosi. 17 APR 2015
Giafar il sottomesso Scrive Buttafuoco che una forma dell’inimicizia tributata alla sua milizia intellettuale consiste nel non prenderlo sul serio. Voglio prenderlo sul serio? E allora devo stroncare il suo ultimo saggio di conversione all’islam sciita. Voglio stroncarlo? No, perché accanto a follie e irresponsabilità il saggio contiene il meglio di Buttafuoco. 17 APR 2015
Repliche al conformista collettivo chiamato internet Dopo gli insulti, Langone insiste: “La Cristoforetti non è un esempio, anche se fa le capriole” Una nazione che, a dispetto della crisi, è stata capace nell’ultimo anno di far crescere le vendite dei prodotti omeopatici del 3,5 per cento non mi stupisce se poi rende un culto all’astronauta Samantha. 17 APR 2015