Ecco i reperti da tirare fuori per non sentirsi fuori tempo guardando “1992” Musica, libri, giochi. Manualetto per feticisti di Tangentopoli. Con regolarità di marea, le ondate nostalgiche si presentano dopo un ventennio. Lo ha accertato il sociologo americano Fred Davis, uno dei primi osservatori di quel fenomeno che passa sotto i nomi piuttosto irritanti di vintage, rétro o revival. Guido Vitiello 28 MAR 2015
Disintermediare per vivere I dati del Censis sulla comunicazione e le nostre nuove abitudini Redazione 27 MAR 2015
Giù le mani dalle Sentinelle Perfino Michele Serra scopre quant’è conformista l’“anti omofobo”. Le Sentinelle sono mobilitate (sabato l’appuntamento è a Brescia, domenica a Vicenza) contro il ddl sulle unioni civili, a firma Cirinnà (Pd), ieri approvata in commissione Giustizia del Senato. Redazione 26 MAR 2015
Ma si può essere terzisti su “1992”? Ho visto anch’io le prime due puntate su Sky e devo dire che non le ho trovate deludenti. Dal punto di vista narrativo funzionano bene – anche se dopo vent’anni di carriera sarebbe lecito aspettarsi da uno come Stefano Accorsi più di due espressioni faccial. 26 MAR 2015
In Vivavoce con De Gregori Le sue Superga bianche, l’amicizia con Dalla (“ho un concerto a Viterbo, tu che cazzo fai?”), la diffidenza per gli intellettuali e la cognizione della leggerezza in un poeta non moralista. Alla quindicesima Gitane senza filtro, il cantautore romano ci racconta che cosa l’ha cambiato - di Annalena Benini 26 MAR 2015
Perché conviene a tutti lasciare le donne ammiccanti sui cartelloni pubblicitari Tesi contrarian sul divieto pubblico contro l'affissione di messaggi pubblicitari accusati di rappresentare "la mercificazione del corpo femminile". Lo ha detto anche il sindaco di Roma, Ignazio Marino, ricordando che questo mese entra in vigore una delibera approvata dall’Assemblea capitolina. Serena Sileoni 25 MAR 2015
Il ritorno agli anni Novanta di Sky Atlantic ci svela la tv della "generazione Renzi" Per il lancio della serie 1992, dedicata a Tangentopoli, Sky dedica un intero canale a telefilm, cartoni animati ed eventi sportivi di quell'anno. Missione nostalgia che racconta quando il premier era ragazzino. Stefano Priarone 25 MAR 2015
La gauche s’è persa il popolo, consigli letterari per rimediare in fretta Il premier francese Manuel Valls si sta distinguendo, in questi giorni, nella difficile arte di saper presentare una disfatta – quella al primo turno delle elezioni dipartimentali – come una mezza vittoria. “Enfumage démocratique”, “produzione di fumo democratica”, la definisce il sito Causeur, ed è piuttosto difficile dargli torto. Nicoletta Tiliacos 25 MAR 2015
Il catalogo di Francesco Piccolo racconta quell’allegra tristezza che siamo Nelle ore successive a un lutto familiare, quindi in un momento di infelicità seria, per tutti, anche per lei, mia figlia mi ha chiesto un po’ imbarazzata (ma solo un po’): papà, mi faresti una ricarica?”. E un giorno qualcuno ha detto, riferendosi a un oggetto in vendita “che è vero che costa molto 24 MAR 2015
Correva il ’92 Tolti trucco, parrucco e Accorsi, la fiction (Sky) su Tangentopoli è coraggiosa. Sei personaggi intrecciati con le vicende di Tangentopoli. Da una parte il genio del marketing, la soubrette, il leghista, il poliziotto del nord e il poliziotto del sud, la ricca bionda annoiata. Dall’altra, Silvio Berlusconi, Antonio Di Pietro, Mario Chiesa, Bettino Craxi, Marcello Dell’Utri Mariarosa Mancuso 23 MAR 2015