D&G e il paradosso della lapidazione virtuale in nome dei diritti civili L'eco mondiale dell'intervista di Dolce e Gabbana a Panorama si deve forse meno al merito (la procreazione assistita) e più al mezzo (i social network) su cui la polemica si è immediatamente trasferita. E, di conseguenza, più alla forma che alla sostanza - di Francesco Cundari Francesco Cundari 17 MAR 2015
La Rai sono stato io Renzi e Fanfani, papaveri e Papi. Ecco l’Italia (non solo) catodica di Ettore Bernabei. “Noi della Fuci fummo selezionati come cavalli da corsa. Montini, prima di diventare Papa, creò la classe dirigente Dc” 17 MAR 2015
Sul “fascismo” di Elton John Una sola cosa non è negoziabile, per tipi come il cantante inglese e il suo compagno: le loro scelte, il loro comportamento. Invece è l’esatto contrario è in ballo la nozione di legge e vita. Conseguenze del caso D&G. 17 MAR 2015
Quegli ipocriti perbenisti dell’Lgbt Demonizzano D&G, ma restano in silenzio sui gay uccisi dall’Is - di Giulio Meotti 16 MAR 2015
Contro il pensiero unico gender Non solo Elton John e Dolce e Gabbana. Controdeduzioni su un'ideologia totalitaria che impedisce di affrontare in maniera "normale" un problema reale. Sergio Soave 16 MAR 2015
Manuale di macellazione Vi insegno perché la cultura muore per colpa di Pietro Coniglio e altri falsi animali. Il petto di pollo ma senza le conseguenze, orribile tabù. Ricominciare a uccidere. Quella del pollo è uccisione più facile psicologicamente. La gallina non suscita identificazione né particolare compassione. 15 MAR 2015
La grande bruttezza Lo sfregio artistico come strumento di potere e l’assenza di un islam moderato. Perché l’iconoclastia dell’Is è un crimine contro l’umanità. Francesco Rutelli 15 MAR 2015
Santoro, Luttazzi e l’effetto tetro del “come eravamo” che non funziona più Rivedere il monologo anti Cav. in tv oggi. Fuori tempo massimo. 15 MAR 2015
La lettera di Enzo a Lucia sul Corriere che fa vedere com'è cambiato il fare pubblicità Social e virale sui social. Obiettivo raggiunto per Real Time che parte con Alta Infedeltà condotto da Enzo Miccio. Niente banner o pubblicità tradizionali, ma una pagina Facebook. Ecco come il native advertising sta producendo un ripensamento ai tradizionali sistemi pubblicitari sul web. E BuzzFeed ne è l'esempio. Manuel Peruzzo 14 MAR 2015
Domani nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato Come tutti i sabati, domani nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa troverete nel Foglio in edicola (e scaricabile qua ). Redazione 13 MAR 2015