Togliete la tv dalla caverna di Platone "Mi sento come se avessi incontrato una tribù perduta nell’Amazzonia”, esulta il regista. A parte che noi un documentario su una tribù sperduta dell’Amazzonia non lo andremmo a vedere se non costretti – se vogliono stare sperduti lo stiano, e se invece non vogliono…, bè se non vogliono soltanto Maurizio Milani potrebbe suggerire loro qualcosa da fare – è andato completamente fuori strada. Mariarosa Mancuso 13 MAR 2015
Un viaggio nei mondi fantastici (ma molto reali) di Terry Pratchett Forse Morte, che nei suoi romanzi parla sempre in maiuscolo, si è rivolta a Terry Pratchett con le stesse parole che una volta gli ha messo in bocca (Morte è maschio): “NON VEDERLO COME UN MORIRE. PENSA PIUTTOSTO CHE SIA UN PARTIRE PRESTO PER EVITARE LA RESSA”. Carlo Stagnaro 13 MAR 2015
Oggi nel Foglio. Che cosa c'è nell'inserto culturale del sabato Come tutti i sabati, oggi nel Foglio dodici pagine di inserto culturale. Ecco che cosa troverete nel Foglio in edicola (e scaricabile qua ). Redazione 13 MAR 2015
Tempo di seconda mano "Sognavamo una rivoluzione e l’unico timore era di non vivere abbastanza per vederla”, racconta un laureato in filosofia che al tempo dell’Unione sovietica faceva il fuochista in una centrale termica. Redazione 16 GEN 2015
Piccola storia di un traditore fortunato: Amos Oz e l’elefantino Non capita spesso di essere vendicati. Con magnificenza. In circostanze di rara fortuna. A me è appena capitato 21 OTT 2014
Gente luoghi vita La recensione del libro di Arrigo Levi, Aragno, 270 pp., 12 euro Maurizio Stefanini 25 MAG 2013
Il rigore non è tutto. La musica vive di libertà. Lectio magistralis di Pierre Boulez Grande compositore e direttore d’orchestra, Pierre Boulez da più di mezzo secolo incarna la volontà di rinnovamento di molti europei della sua generazione. Qui parla di linguaggio e avanguardia, dei suoi gusti, del senso del suo lavoro. Pierre Boulez 05 GEN 2013
L’invenzione dei giovani I reportage di Tom Wolfe, scritti tra il 1963 e il 1965, sui giovani del boom 28 DIC 2011
Il russo estremo Idolo dell'underground sovietico, barbone a New York, capo del Partito nazional-bolscevico. Ritratto di Eduard Limonov, poeta maledetto Massimo Boffa 29 OTT 2011
Come ha fatto Miller a diventare l’erede di Davis Le case discografiche sono impegnate al massimo per difendersi dalla crisi che per loro, com’è noto, è doppia. Franco Fayenz 21 SET 2011