Il giusto schiaffo al Parlamento Il Consiglio di stato rialza la testa sulle concessioni demaniali marittime Redazione 19 NOV 2019
Il bignami di Calenda per capire qualcosa sul caso Ilva Dal contratto vincolante, l'eliminazione dello scudo fiscale, alle inchieste e richieste della magistratura, l'ex ministro dello Sviluppo economico spiega cosa è successo a Taranto negli ultimi mesi a chi si ostina a non capirlo 18 NOV 2019
La stirpe di Piketty Una french theory economica ha invaso l’America con idee radicali su diseguaglianze e mercato. Duflo, Saez, Zucman e gli altri 18 NOV 2019
Quota 100 non mantiene le promesse Il governo gialloverde aveva ripetuto: tre giovani assunti per ogni pensionato nelle aziende partecipate di stato. Una favola. Vantaggi invece da una legge voluta da Elsa Fornero Lorenzo Borga 18 NOV 2019
La politica della visione corta Da Bruxelles arriva un solo, accorato appello sui conti dell’economia italiana: “Bisogna ragionare sul lungo periodo”. Invece ci arrovelliamo su quota 100 e Rdc Veronica De Romanis 17 NOV 2019
Gli industriali lombardi sempre più allarmati per i disastri del governo Contro plastic tax, sugar tax e aumento della tassazione sulle auto aziendali. Parlano Marco Bonometti e Simonpaolo Buongiardino Daniele Bonecchi 17 NOV 2019
Abbiamo abolito il lavoro La favola malinconica di due giovani, Vincenzo e Caterina, che pur avendo la possibilità di costruirsi un avvenire, preferiscono starsene al calduccio del reddito di cittadinanza. Una storia siciliana 17 NOV 2019
Air Italy è diventata uno strumento di marketing politico del Qatar La promessa di Qatar Airways era di rilanciare l’azienda italiana con cinquanta nuovi aerei, 10 milioni di passeggeri entro il 2022 e l’apertura di nuove rotte. Non sta andando così 17 NOV 2019
Quando le tasse in Italia scendevano. Poi è arrivato il 2019 Dal 2014 al 2018 il tax rate in Italia è diminuito di ben 1,5 punti, frutto di una crescita del pil e una riduzione delle tasse che l'attuale legislatura sta vanificando Marco Fortis 17 NOV 2019
Milano e Catania non sono in contrapposizione, possono crescere e avvicinarsi Come agglomerazione e coesione vanno di pari passo Francesco Drago* 16 NOV 2019