Contro il modello Svimez e la demonizzazione del nord Cosa rischia un paese che trasforma il capitale umano in capitale territoriale 14 NOV 2019
Così mentre Conte fa “brain storming”, l’Ilva si sta spegnendo Lunedì scorso l’ad di Arcelor Italia, Lucia Morselli, in una lettera ai dipendenti aveva parlato della necessità di “attuare un piano di ordinata sospensione di tutte le attività”. Così sta avvenendo, a una velocità più rapida di quanto prevedibile 14 NOV 2019
Dubbio d’acciaio Il parere di un esperto per ragionare sul sequestro dell’Afo 2. L’incidente non fu guasto ma errore umano Biagio De Marzo 13 NOV 2019
Idee per aiutare i “sarti” della meccanica ad innovare il manifatturiero italiano Un’industria della macchina utensile competitiva è presupposto indispensabile per assicurare al paese un sistema competitivo. La proposta di introdurre un Pacchetto unico per la crescita di impresa Alfredo Mariotti 13 NOV 2019
Perché senza impresa non c'è ecologia Il green new deal rossogiallo è fatto di tasse punitive per chimica, meccanica e idrocarburi. Eppure gli investimenti per una transizione energetica pragmatica sono in larga parte privati. Rapporto Aspen 13 NOV 2019
British Steel cinese avrà lo scudo della Regina Altro che Ilva. Londra accompagna la sua siderurgia e spedirà acciaio in Europa Renzo Rosati 13 NOV 2019
Il tic sovranista del Corriere della sera La crisi dell’acciaio e i cinesi in British Steel per il quotidiano di via Solferino sono colpa della globalizzazione Carlo Stagnaro 13 NOV 2019
A Mediobanca si sente l’effetto Del Vecchio, Nagel fa l’equilibrista Un piano industriale per fare ricchi i soci (tra cui i grandi fondi) che ammicca al nuovo primo azionista (Generali non è tabù) Mariarosaria Marchesano 13 NOV 2019
Contro il piagnisteo sulle banche italiane Numeri, fusioni e futuro. Come combattere l’agenda Tafazzi (con postilla per il Financial Times) 13 NOV 2019
Strategia dell’ostensione all’Ilva Conte mostra le carte che non ha nel disperato tentativo di recuperare Mittal Redazione 13 NOV 2019