I cecchini dell’Emilia perduta. Il tafazzismo di colpire plastica e gas Pd-M5s decidono di vessare l’industria del packaging e degli idrocarburi, settori trainanti dell’Emilia-Romagna Alberto Brambilla e Renzo Rosati 07 NOV 2019
Eppur si investe Il caos al governo non ha abbattuto (ancora) acquisizioni e investimenti Redazione 06 NOV 2019
Idee per trasformare i rifiuti da costo a risorsa. Appunti per il sud Dal Lazio, che spedisce all'estero gran parte di differenziata e indifferenziata, alla Sicilia, che ricicla solo il 22 per cento degli scarti. Uno studio dice che il Mezzogiorno è “sull'orlo dell'emergenza ambientale” Maria Carla Sicilia 06 NOV 2019
L’ipocrisia delle “tasse buone” Creato il mostro, il catastrofismo ambientale, ecco le imposte per salvarci. Dal nuovo libro di Nicola Porro Nicola Porro 06 NOV 2019
Per chi suona la Cassa Quando si invoca la Cdp, vuol dire che la situazione è grave. Tocca a Ilva Redazione 06 NOV 2019
È ora di lavorare a un ambientalismo amico della crescita Trump riporta a casa imprenditori, Putin premia chi investe in Russia. E noi? Come combattere i tic anti industriali dell’Italia Vincenzo Boccia 05 NOV 2019
Salvare Ilva a ogni costo. La linea fogliante di Gualtieri Il ministro dell'Economia rilancia il whatever it takes proposto dal nostro giornale: “Penso che un paese serio deve fare tutto il possibile e il necessario per evitare un esito negativo e drammatico” 05 NOV 2019
Perché la tassazione ecologica la pagano consumatori e lavoratori "Non si può pensare di obbligare le imprese a cambiare modello produttivo aggiungendo tasse, ma si possono sostenere le imprese nei progetti di diversificazione industriale" ci dice Falcinelli (Filctem-Cgil) Maria Carla Sicilia 05 NOV 2019
No, la borraccia no! Le virtù della plastica spiegate da chi la ricicla Nello stabilimento campano dei Pontecorvo si lavorano 23 mila tonnellate di materiale all’anno. “Molto meglio del vetro” Michele Masneri 05 NOV 2019