Il problema di Torino sono i “poteri forti” che non ci sono più La migrazione del Salone dell’auto, la presentazione in tono minore della 500 elettrica e altri segni della dissolvenza Giuseppe Berta 17 LUG 2019
Prima di crollare, il ponte Morandi preoccupava già Autostrade Il Financial Times rivela un rapporto interno con cui Atlantia ha cercato di fare chiarezza su eventuali carenze nella manutenzione del viadotto. Le prime indagini risalgono a dieci anni fa Maria Carla Sicilia 16 LUG 2019
L’infima produttività italiana spiegata con la Repubblica dei due pil Perché abbiamo un pil1 (quello privato e delle industrie del nord) e un pil2 (quello pubblico e del Mezzogiorno) Marco Fortis 16 LUG 2019
Un’altra fake tax Cambia l’idea leghista, ma le risorse sono poche e si penalizzano le famiglie Redazione 16 LUG 2019
Lo stato non mette le ali Alitalia ha bisogno di meno capitani e più capitali coraggiosi Fs scelgono come soci solo Atlantia e Delta. Il rischio di non fare una ristrutturazione radicale, ma di conservare lo status quo. Una rotta molto africana 15 LUG 2019
Atlantia chiede tempo Perché Alitalia non sarà salvata oggi Le quattro manifestazioni di interesse presentate per partecipare alla cordata aprono una nuova fase: definire un piano industriale e un management condiviso tra tutti i soci Maria Carla Sicilia 15 LUG 2019
Come i consulenti fiscali possono alimentare l’evasione o ridurla Il rapporto con il fisco non è diretto ma intermediato da figure essenziali per determinare il comportamento dei contribuenti Marco Battaglini e Luigi Guiso 14 LUG 2019
Le Tav del mondo. Perché Europa (e Cina) vanno a un’altra velocità Il M5s, così favorevole all’ambiente, spesso sembra scordarsi che i treni sia merci che passeggeri, hanno il grande vantaggio di avere delle emissioni fino a dieci volte inferiori di anidride carbonica Andrea Giuricin 14 LUG 2019
Tecnologia libera tutti. La legge della conservazione del lavoro La storia insegna che il lavoro si trasforma e non si distrugge. Un nuovo libro chiarisce l'equivoco. Ma a differenza dell'Ottocento la possibilità di eleggere politici luddisti rischia di fermare il progresso Giorgio Arfaras 14 LUG 2019
Abbiamo abolito i disoccupati Nei paesi sviluppati sono ai minimi storici. Ma in Italia la cultura dell’assistenzialismo crea solo danni Stefano Cingolani 14 LUG 2019