Musk vs. Breton Bruxelles apre una procedura d’infrazione contro le novità di X volute da Musk Nel mirino dell'Ue ci sono la violazione delle nuove regole sui contenuti illegali e la disinformazione. Ma la procedura segna anche un cambio di passo da parte della Commissione nei confronti dei giganti digitali 18 DIC 2023
la metro dell'onu L’Onu non ha mai fiatato sui tunnel di Hamas. Ora attacca Israele che li allaga Gran parte delle strutture sotterranee sono state costruite dai terroristi con il materiale donato dalle Nazioni Unite a Gaza e se ne conosceva l’esistenza almeno dal 2014. Non una parola dal Palazzo di Vetro quando fu l'egitto a riempirli di acqua di mare per mettere fine al contrabbando 18 DIC 2023
Le parole Putin: "Finlandia nella Nato? Ci saranno problemi" "Non c'erano problemi. Ora ci saranno. Creeremo il distretto militare di Leningrado e concentreremo lì alcune unità militari" dice il presidente della Russia Redazione 18 DIC 2023
Trump, il ritorno. Quando tutte le strade sembrano portare a una dittatura Al primo mandato, The Donald ha manomesso la democrazia americana, e non si riesce ad aggiustarla. Ora che vuole il secondo mandato, s’aggiunge la determinazione a vendicarsi. Un saggio di Robert Kagan Robert Kagan 18 DIC 2023
In Serbia vince Vucic Il Partito progressista serbo avrebbe ottenuto il 46,6 per cento, quasi quattro punti in più rispetto alle elezioni del 2022. Diversi osservatori e ong hanno denunciato frodi 18 DIC 2023
La vita sul pianeta Ming La Cina è vicina? Non proprio. Viaggio fra grattacieli e draghi di cartapesta, collettivismo e gioia di vivere Annamaria Guadagni 18 DIC 2023
Magazine Il nuovo Saladino: Sinwar, il capo di Hamas Vent’anni di carcere, ha ucciso con le sue mani, cita Kafka, parla ebraico e ha studiato la psiche d’Israele 16 DIC 2023
l'intervista Il progetto storico sull’Ucraina “per non rispondere ai deliri di Putin” Yaroslav Hrytsak ci racconta l’iniziativa globale che vuole sottrarre il paese “dall’ombra della storia russa” Francesco Chiamulera 16 DIC 2023
In Cile la “Costituzione di Pinochet” rischia di vincere il secondo plebiscito in due anni Domenica il referendum chiude un ciclo politico iniziato con le violente proteste della sinistra del 2019 che chiedeva la fine del sistema “neoliberale” e il cambiamento della Carta. A distanza di quattro anni, paradossalmente, la sinistra si trova a difenderla come male minore Maurizio Stefanini 16 DIC 2023