1931-2022 Gorbaciov, Putin e l'Unione sovietica Il rapporto tra i due e tra i due la storia, partendo da una lezione di grammatica russa. La cortina di ferro dei visti e l’effetto che fa dire il nome dell'ultimo leader sovietico a Vilnius. Parla Sergey Radchenko 01 SET 2022
Editoriali Lukashenka cancella la scrittrice Svjatlana Aleksievich La premio Nobel è indagata per "estremismo" e Minsk, che perseguita chiunque sia dissidente del regime, si libera dei suoi libri. Vendute in tutto il mondo, le opere dell'autrice raccontano la storia sovietica nonché quella della Bielorussia Redazione 01 SET 2022
Libri, musica, cinema. La ristrutturazione di Gorbaciov tra perestrojka e cultura pop Si distinse nella regione di Stavropol’ per un piglio deciso e aperto nell'amministrazione, i cui risultati volle estendere anche al resto dell'Unione Sovietica, una volta arrivato a Mosca. Al tempo stesso ci furono molte aperture dal punto di vista culturale che trasformarono il paese Giovanni Savino 01 SET 2022
ultimi saluti Angela Merkel rompe il silenzio per ringraziare Gorbaciov, che le ha cambiato la vita "Non lo dimenticherò mai". L'ex cancelliera ricorda l'uomo che non aveva paura delle richieste di libertà dei popoli e che "permise alla Germania riunificata di diventare membro della Nato" Daniel Mosseri 01 SET 2022
editoriali I giorni contati del social di Trump Truth, la casa delle bugie trumpiane, non spopola e Google gli sbarra la strada Redazione 01 SET 2022
Il freddo ucraino Il ricordo di Gorbaciov a Kyiv è offuscato da due episodi e una convinzione Da Chernobyl all’annessione della Crimea, per molti ucraini il creatore della perestrojka è "l'eterno problema della democrazia russa" 01 SET 2022
1931-2022 Michail Gorbaciov, il liberatore più odiato Distrusse l’autoritarismo sovietico con le parole d’ordine della riforma e della libertà. Finì vittima dei radicali, ma il disprezzo che gli riservò il popolo a cui restituì dignità e onore è un mistero 31 AGO 2022
ritratti La vita di Mikhail Gorbaciov da "nuovo Kruscev" a "Kennedy sovietico" La storia di vita dell'ex segretario generale del Pcus, di colui che insieme a Reagan ha concluso l'incontro che ha posto fine alla seconda guerra fredda. Dal marxismo allo spot della pizza Maurizio Stefanini 31 AGO 2022
Cosa sta succedendo a Kherson, tra silenzio ucraino e annunci russi Kyiv vuole far sapere il meno possibile, Mosca dice che l'attacco è finito e le perdite dell'Ucraina sono molte. Il fronte del sud è guidato da un generale che viene dalla parte opposta, ma si prende cura della sua nazione da sempre 31 AGO 2022
Vittimismo di potere Per il trumpismo la perquisizione dell’Fbi è il nuovo 6 gennaio: ci vogliono eliminare Il dossier di Donald Trump su Emmanuel Macron e i tre modi per trasformare un sequestro di documenti in una forza 31 AGO 2022