Paura a Berlino Così la guerra mina i pilastri del modello economico tedesco La Germania è stata a lungo locomotiva d'Europa per una serie di motivi: la sicurezza garantita dagli Usa, l'intesa commerciale con la Cina e le forniture di gas russo. Ora rischiano di venirne meno i presupposti Federico Bosco 04 GIU 2022
Il mercante Erdogan mentre cambia nome alla Turchia si mette di traverso nella Nato per ottenere la Siria Il presidente turco mercanteggia tutto quello che può, anche con i russi. L'Alleanza atlantica prende tempo 04 GIU 2022
L'ombra di Twitter I repubblicani sono in guerra con le piattaforme nel nome della libertà d’espressione La moderazione dei social è legittima, dice la Corte suprema. Ma lo scontro è politico. Da anni molti esponenti della destra trumpiana dichiarano di essere vittime di shadowbanning, per cui i loro contenuti sarebbero di fatto nascosti alla maggior parte degli utenti Pietro Minto 04 GIU 2022
editoriale L’Ue ora corteggia Taiwan Taipei produce il 90 per cento del fabbisogno globale di microchip più sofisticati, e Bruxelles ha un bisogno disperato di trovare nuove fonti di approvvigionamento, più sicure e immediate Redazione 04 GIU 2022
L'asse Kuleba-Di Maio per la vendita di nuove armi all'Ucraina I ministri avviano colloqui ufficiali per i futuri rifornimenti, mentre nel Donbas i numeri sono sempre più critici per Kyiv, che oltre alla guerra sul campo deve combattere anche un'altra battaglia: quella contro l'indifferenza e l'abitudine. Due obiettivi di Vladimir Putin 03 GIU 2022
Editoriali Cento giorni di guerra. Come si è comportata l'Italia Linea solida, maggioranza larga, opposizione responsabile. Finora il nostro paese ha esercitato con lealtà e determinazione il ruolo di una media potenza che nella partecipazione ai consessi delle alleanze sa farsi rispettare senza esibizionismi che sarebbero ridicoli Redazione 03 GIU 2022
Pirati del Mar d’Azov “I russi dicono che è una nazionalizzazione, ma è un furto. Se la sono rubata" “Non ho mai visto nulla del genere in vita mia", dice Augusto Cosulich, armatore italiano proprietario della nave carica di acciaio sequestrata dalle milizie di Donetsk a Mariupol. "È una ritorsione contro l'Italia per l'aiuto all'Ucraina" 03 GIU 2022
Il governo dell'Estonia è in crisi per il pressing dei partiti legati alle galassie putiniane La premier Kaja Kallas ha aperto i negoziati con il Partito socialdemocratico e i conservatori per cambiare maggioranza. Finora, rispetto al pil il paese è quello che ha fornito più armi all'Ucraina. Ha aperto i suoi confini ai rifugiati e ha smesso di usare gas e petrolio di Mosca. Ora l'equilibrio interno traballa 03 GIU 2022
Solo una preghiera Sulle armi Biden non può far altro che riprendere la via dell’impossibile conciliazione L’America ha scelto da sola la propria infezione: non è con suppliche o flebili regolamentazioni che potrà guarirsi. Ma producendo degli scarti nella definizione dell’etica e del diritto che per ora non sono visibili all’orizzonte Stefano Pistolini 03 GIU 2022
Tra virgolette Stoltenberg dice che la Nato ha il dovere di ricordare la brutalità di Putin, per essere più pronta La terza via (falca) del segretario generale dell'Alleanza atlantica tra America ed Europa in guerra Redazione 03 GIU 2022