Editoriali Confermata la condanna per lo “scandalo intercettazioni”, ma Sarkozy non molla La Corte di cassazione ha respinto il ricorso dell'ex presidente della Repubblica: la condanna a tre anni di reclusione, di cui uno col braccialetto elettronico, per corruzione e traffico di influenze è dunque definitiva Redazione 18 DIC 2024
la decisione Crolla in Cassazione il processo sulla ‘ndrangheta stragista, riesumazione della “trattativa stato-mafia” Annullata con rinvio la condanna nei confronti di Graviano e Filippone. Per i pm, agli inizi degli anni 90 Cosa nostra convinse alcuni clan calabresi a partecipare alle stragi, con il sostegno di massoneria e servizi deviati, prima di accordarsi con Berlusconi. Un grande teorema basato sul nulla 18 DIC 2024
l'intervista “Giornalisti conformisti e violenza ideologica”. Parla Nello Trocchia Il cronista, prosciolto dall'accusa di violenza sessuale, racconta la sua storia e ragiona su difetti e colpe del giornalismo giudiziario: “C’è chi ha fatto passare la mia richiesta di archiviazione come una condanna. Più che del bavaglio, dovremmo preoccuparci del conformismo di troppi colleghi” 18 DIC 2024
paradossi I "giudici ragazzini" dell'Anm sembrano più vecchi che mai All’assemblea dell’Associazione nazionale magistrati le giovani toghe rivelano una preoccupante cultura dell’irresponsabilità. La formazione sugli illeciti disciplinari è vista come un attacco all'indipendenza è non come una tappa fondamentale per svolgere la funzione 17 DIC 2024
Editoriali Il manifesto della non terzietà dell’Anm Categorie e associazioni possono dire la loro, ma non possono sequestrare al Parlamento la sua facoltà di fare le leggi. Le esondazioni della magistratura spiegate con la lotta contro la riforma Nordio Redazione 17 DIC 2024
invasioni di campo I casi Scarpinato e De Bonis: il Parlamento sotto attacco delle toghe Non si ferma la tendenza di una certa magistratura a picconare le prerogative riconosciute dalla Costituzione ai membri del Parlamento. Ecco due nuovi casi dopo quelli di Renzi ed Esposito. La Consulta dovrà di nuovo prendere posizione contro le esondazioni delle toghe 14 DIC 2024
Spettacoli di supplizio Quando la condanna non basta più. Il ritorno del supplizio L’ostensione di corpo e anima del condannato e le nostre emozioni. I casi di Filippo Turetta e Leonardo Caffo, letti dal filosofo Michel Foucault e il successo mediatico di Luigi Mangione: 300 mila follower in poche ore sul suo debilitato profilo Instagram 14 DIC 2024
il voltafaccia Il caso Scarpinato e la giravolta del M5s sulle intercettazioni ai parlamentari L'ex pm, ora senatore, è stato intercettato 33 volte. I grillini denunciano la "grave violazione dell'articolo 68 della Costituzione", che prevede l'autorizzazione del Parlamento all'utilizzo delle captazioni. Proprio l’articolo più massacrato dalla propaganda grillina negli ultimi anni (celebre lo slogan “Intercettateci tutti”) 13 DIC 2024
il caso "Fate pietà". Gaia Tortora attacca il Pd sulla giornata per le vittime degli errori giudiziari I dem si astengono sull'istituzione di una giornata nazionale per le vittime di malagiustizia, suscitando lo sdegno della giornalista figlia di Enzo Tortora. Madia, Sensi e Quartapelle si smarcano e chiedono al Nazareno di rivedere la propria posizione 12 DIC 2024
GranMilano Un avvocato spiega, legge per legge, perché il “Salva Milano” serve La misura approvata da Camera e Senato è necessaria per superare i dubbi di legittimità che hanno interessato l’edilizia milanese, legati a una lettura delle norme esistenti in contrasto con la volontà del legislatore. L'unico modo per sbloccare interventi e investimenti a beneficio sia della città che della collettività intera Guido Alberto Inzaghi 12 DIC 2024