Editoriali La Consulta sulle pensioni e la politica Intervenire sulle rivalutazioni non è illegittimo. Un problema generale Redazione 15 FEB 2025
L'evento Gasparri, Ingroia, De Donno, Mori, Santoro: il manicomio dell'antimafia La presentazione di un libro sull'inchiesta mafia-appalti al Senato e una turpe cravatta arancione prestata dalla guardarobiera. Fra citazioni del “Padrino” e tensioni tra il generale e l'ex pm 14 FEB 2025
fumata bianca Dietro l’intesa sulla Consulta la fine del travaglio dentro Forza Italia Lo stallo nell’elezione dei componenti mancanti della Corte è sempre stato legato al giudice in quota Forza Italia. Tanti i nomi circolati e poi scartati per le divisioni interne. L'ultimo è stato Terracciano, cannoneggiato da Lotito. Poi la scelta di Cassinelli 14 FEB 2025
i nuovi giudici Luciani e Marini: i conflitti d’interesse nei nomi di Pd e governo alla Consulta Il caso dell'avvocato difensore di Ita e Ilva e del costituzionalista consulente di Michele Emiliano. Da domani lavoreranno insieme come giudici della Corte Costituzionale nonostante le polemiche Annarita Digiorgio 14 FEB 2025
la nuova consulta La scelta politica, ma equilibrata, dei giudici costituzionali Il Parlamento ha finalmente eletto i cinque membri della Consulta. Si è mosso con grande ritardo, ma le critiche sono state fin troppo severe: dimenticano che la nostra Costituzione ha previsto un equilibrio tra diverse forme di legittimazione e che la scelta può esplicarsi solo sui profili professionali prestabiliti Giacinto della Cananea 13 FEB 2025
editoriali L’impossibile dialogo Meloni-Parodi Il nuovo capo dell’Anm, in balìa delle correnti, dice tutto e il suo contrario Redazione 13 FEB 2025
retroscena Le singolari indicazioni dell'Anm ai magistrati in vista dello sciopero Dal volantinaggio alla lettura (molto parziale) della Costituzione. Le curiose indicazioni dell'Associazione nazionale magistrati per lo sciopero del 27 febbraio 13 FEB 2025
la svolta Corte costituzionale: verso la fumata bianca in Parlamento Maggioranza e opposizione avrebbero raggiunto l’accordo per l’elezione dei quattro giudici mancanti. I nomi: Marini, Luciani, Terracciano e Sandulli 13 FEB 2025
l'intervista "Dall'Associazione nazionale magistrati solo aut aut, ma noi pronti al dialogo". Parla Sisto "L’esordio del nuovo presidente dell’Anm non è stato dei migliori", dice il viceministro della Giustizia. "Nel momento in cui la premessa del dialogo è ‘revochiamo lo sciopero se ritirate la riforma’ si è di fronte a un aut aut che vìola le prerogative del Parlamento" 12 FEB 2025
il grande bluff Macché "apertura al dialogo": il tranello dell'Anm al governo Il neopresidente del sindacato delle toghe, Cesare Parodi, chiede al governo un incontro sulla riforma della giustizia. Ma il vero obiettivo è solo aumentare l'adesione allo sciopero: "Vorrei un incontro con il governo per dire che è stato assolutamente inutile. Per fare in modo poi che a quel punto molti più colleghi potranno scioperare" 11 FEB 2025