le informative Su Almasri Nordio lancia bordate contro Cpi e toghe. Piantedosi lascia trasparire la “ragion di stato” In Parlamento le informative sul caso Almasri. Nordio: “La Corte penale internazionale ha fatto un pasticcio. I magistrati italiani sciatti, ma sulle riforme andremo fino in fondo”. Piantedosi: "Il libico espulso per motivi di ordine pubblico e sicurezza dello stato" 05 FEB 2025
l'intervista Perché il Patto europeo sulla migrazione non risolverà i guai italiani in Albania "Con il nuovo regolamento europeo sulla migrazione, in vigore dal 2026, gli stati potranno stilare un elenco di paesi di origine sicuri con eccezioni di territori o persone, ma non avranno carta bianca", spiega Fabio Spitaleri, professore di Diritto dell’Unione europea 05 FEB 2025
l'intervista "L'Anm sbaglia. La chiusura al dialogo sulle riforme è strategia suicida". Il j'accuse del pm Racanelli Il procuratore di Padova, ex segretario di Magistratura indipendente: "La separazione delle carriere non lede la nostra indipendenza. L'Associazione nazionale magistrati ha sbagliato a scegliere la strada di una frontale contrapposizione al governo" 04 FEB 2025
Contro i giudici che si sentono i veri interpreti della volontà popolare Dall’influenza del diritto Ue al caso dei centri migranti in Albania, il rischio di uno squilibrio tra giustizia e politica. L’attivismo giudiziario tra interpretazioni espansive della legge e crisi della sovranità parlamentare. Sfida alla Costituzione Pier Luigi Portaluri 03 FEB 2025
La separazione delle carriere da sola non basta Porsi il problema di come 1.300 pm non diventino una falange che non risponde a nessuno: l’equilibrio tra i poteri è essenziale per la democrazia Marcello Pera 03 FEB 2025
La riflessione Ipocrisia dell’atto dovuto e del caso complesso. La questione Almasri Sulla vicenda della scarcerazione del presunto torturatore libico il ministero della Giustizia offre una versione dei fatti troppo sciatta per essere creduta. La Procura di Roma per indagare un pezzo di governo si nasconde dietro un obbligo che non c'è Piero Tony 03 FEB 2025
Magazine L’antimafia imbalsamata e la perdita della capacità di dubitare Mentre i boss cambiano faccia e chi li denuncia è sotto scorta, i vecchi santoni pensano a come succedere a se stessi Gery Palazzotto 03 FEB 2025
l'intervista "Ma quale atto dovuto, i pm non sono passacarte". Parla Sabino Cassese "I procuratori non sono postini. Se lo fossero, qualunque denunciante un ministro che voli a cavallo di un asino dovrebbe avere diritto alla trasmissione al Tribunale dei ministri", dice il giudice emerito della Consulta. "Ma dal governo scarsa chiarezza nell’evocare la ragion di stato" 01 FEB 2025
la decisione Terzo no dei giudici al trasferimento di migranti in Albania: in 43 saranno rimpatriati in Italia La Corte d’appello di Roma ha sospeso il giudizio di convalida dei trattenimenti dei 43 migranti che venerdì scorso sono stati portati nel centro di permanenza di Gjader, in Albania, rimettendo gli atti alla Corte di giustizia dell’Unione europea Redazione 31 GEN 2025
Editoriali Il caso Arcuri è morale, non penale L’ex commissario straordinario per l’emergenza Covid è stato prosciolto dal tribunale di Roma “perché il fatto non è più previsto dalla legge come reato”. Niente abuso d’ufficio, niente processo, niente capri espiatori e nessuno scandalo Redazione 31 GEN 2025