retroscena "Mi è scappata": le prime parole di Delmastro al ministro Nordio. Meloni stupefatta L’incredibile giornata di Delmastro che lascia allibiti Meloni e Nordio. Prima le scuse, poi la smentita al Foglio, che però pubblica l'audio delle sue dichiarazioni contro la riforma della giustizia. L'irritazione della premier 15 MAR 2025
la chiacchierata “Delmastro? Avrà bevuto. Ma la riforma di Nordio è giusta”. Parla Di Pietro L'ex pm di Mani pulite, ministro e oggi agricoltore scherza sulla vicenda Delmastro: "In fondo chissene frega di cosa dice, quel che conta è che questa legge è giusta. Io sono per la separazione delle carriere dal 1989" Gianluca De Rosa 15 MAR 2025
L'intervista Mastella: “Sbalordito da Delmastro. Io cacciai per molto meno” "Ora uno tra lui e Nordio deve lasciare", dice l'ex ministro della Giustizia che ricorda quando tolse le deleghe una sottosegretaria perché aveva detto delle cose che non gli piacevano sull'indulto Gianluca De Rosa 15 MAR 2025
editoriali Il ragionevole dubbio su Garlasco Diritti e processi. Elogio del gup Stefano Vitelli che, a 35 anni, scelse di non condannare Stasi Redazione 14 MAR 2025
non piace manco a loro Delmastro boccia la riforma Nordio: “L’unica cosa buona è il sorteggio” L'incredibile confessione al Foglio del sottosegretario alla Giustizia contro il ddl costituzionale del suo ministro: “Il Csm per i pubblici ministeri è un errore strategico. I pm, prima dei politici, divoreranno i giudici. L'unica cosa figa della riforma è il sorteggio” 14 MAR 2025
l'analisi Tutelare i migranti e l’equilibrio dei poteri si può. Appunti per le toghe Solo in Italia i giudici disapplicano i provvedimenti di designazione. Negli altri stati dell'Unione europea le tecniche di controllo giurisdizionale su queste scelte governative riescono ad assicurare la protezione del migrante e la separazione dei poteri Pier Luigi Portaluri 13 MAR 2025
verso l'addio Spiezia lascia la guida della procura di Firenze. Dal Csm primo ok Dopo la bocciatura della sua nomina da parte del Consiglio di stato, il procuratore Filippo Spiezia ha chiesto di tornare a Eurojust. Ieri il Csm ha approvato la richiesta. Il successore dovrà decidere cosa fare delle indagini contro Renzi e sui mandanti delle stragi mafiose 13 MAR 2025
L'appello Cari prof. di diritto penale, è ora di protestare contro il delitto di femminicidio La politica elude il problema della reale efficacia preventiva e orientativa della punizione e ingolfa sempre di più la macchina giudiziaria. Motivi per bocciare il nuovo reato Giovanni Fiandaca 13 MAR 2025
il procedimento disciplinare "Sanzionare i magistrati del caso Esposito". La richiesta al Csm della procura generale della Cassazione Trasferimento di sede e di funzioni, con la perdita di un anno di anzianità: è la sanzione chiesta al Csm nei confronti del pm di Torino Colace e della gup Minutella. Il senatore Esposito venne intercettato illegalmente 500 volte per tre anni 12 MAR 2025
editoriali Delitto di Garlasco: le indagini senza tempo sono una pessima notizia, ma forse non in questo caso La procura ha chiesto la riapertura delle indagini sull'omicidio di Chiara Poggi dopo che è stato verificato che il dna sotto le unghie della ragazza uccisa era utilizzabile. All'inizio la richiesta era stata respinta dal giudice delle indagini preliminari. La Cassazione ha però riconosciuto la legittimità della nuova iniziativa della procura Redazione 11 MAR 2025