Molestia collettiva Le due parole da imparare per riconoscere gli orrori come quelli di Capodanno a Milano (anche tra i pm) Dieci minuti nelle mani di una cinquantina di maschi nordafricani e asiatici. Un'eternità, nel nome di una Taharrush gamea (molestia collettiva) che serve proprio ad annullare la volontà di una donna libera e a ristabilire il proprio dominio. Un fenomeno da riconoscere nella sua specificità Marina Terragni 11 GEN 2025
la protesta delle toghe Il parere del Csm contro la riforma Nordio è il trionfo del pregiudizio Il Consiglio superiore della magistratura ha approvato un parere in cui si sostiene che la separazione delle carriere porterà alla sottoposizione del pubblico ministero alla politica. Ma tutto si basa su una serie di congetture e supposizioni 10 GEN 2025
le dichiarazioni Nordio dopo il rientro in Italia di Cecilia Sala: "Prematuro parlare della scarcerazione di Abedini" Il ministro della Giustizia in un'intervista alla Stampa: "La richiesta formale non è ancora arrivata al nostro ministero". E sulla separazione delle carriere da oggi alla Camera: "Andremo diritti per la nostra strada" 09 GEN 2025
caos giustizia Dal codice rosso all’immigrazione: quando il populismo penale fa disastri Nonostante il calo delle violenze domestiche e di genere, il Parlamento ha riformato la materia con adempimenti che stanno intasando il lavoro delle procure. Stesso copione populista in tema di migranti, con le Corti d'appello che rischiano la paralisi 09 GEN 2025
l'allarme Sos procure: “A causa del codice rosso rischiamo la paralisi” Le procure di tutta Italia sono inondate di procedimenti per presunte violenze domestiche e di genere, tanto da dover istituire gruppi specializzati che in alcuni casi coinvolgono più della metà dei magistrati in servizio presso l’ufficio 08 GEN 2025
editoriali La nuova indagine sul delitto Piersanti Mattarella e la sentenza sulla strage di Bologna: niente doppio Stato Non c'è nulla che leghi le due vicende. Ma i nuovi pronunciamenti sono una buona notizia per chi non segue le teorie complottiste del "deep state" e quant'altro Redazione 08 GEN 2025
Giustizia contabile, botta e risposta coi magistrati della Corte dei conti Precisazioni sul caso della metro C di Roma 07 GEN 2025
l'elezione L'Associazione nazionale magistrati al voto per il dopo Santalucia A fine gennaio il sindacato delle toghe rinnova i suoi vertici. Le correnti hanno formalizzato i programmi e propri i candidati. Tutti uniti contro la riforma costituzionale. Magistratura indipendente sfida Area, Md lancia Patarnello 07 GEN 2025
il caso sala e non solo Come reagire alle detenzioni arbitrarie degli Ayatollah Repressione interna o “hostage diplomacy”, una pratica nella quale il regime iraniano eccelle, ma non è il solo. Urge creare strumenti sovranazionali ai quali le vittime possano ricorrere. Il ruolo dell’Italia e dell’Europa Filippo di Robilant 06 GEN 2025
il precedente Perché l’Italia si porta dietro il fardello del caso Artem Uss L'imprenditore russo, figlio di un oligarca vicinissimo a Putin, evase dai domiciliari mentre pendeva su di lui una richiesta di estradizione avanzata dagli Stati Uniti. Gli americani ora temono che lo stesso possa avvenire con Abedini, il cui arresto in Italia ha portato alla cattura di Sala in Iran 04 GEN 2025