segreteria diffusa Twitter è diventato il “Rousseau” del Pd Ogni target, ogni tribù reclama il proprio candidato. La bolla è la nuova base, e la bolla è in rivolta perché non si fa come dice lei. Così le liste del centrosinistra diventano un bagno di sangue pubblico, un regolamento di conti, uno psicodramma collettivo Andrea Minuz 17 AGO 2022
Se i libri di Meloni Renzi e Calenda fanno boom Le classifiche dei libri dei leader politici forse dicono poco sul voto. Ma sulla capacità di incuriosire e dialogare sì 17 AGO 2022
Salvini alla prova delle liste: almeno cento parlamentari da sacrificare Le riunioni in Versilia, nella casa del capogruppo Romeo, per vagliare deputati e senatori uscenti. La strana coppia Paganella & Calderoli che valuta le candidature. E domani in Via Bellerio arriva il verdetto insindacabile del segretario. Che aveva promesso collegialità, e invece dovrà stroncare più di un centinaio dei suoi 17 AGO 2022
Un dialogo Le forme della transizione. Come sta cambiando la politica italiana L’anomalia della crisi di governo, il Parlamento che sarà più snello, l’instabilità dei consensi ai partiti, la liquidità dell’elettorato: siamo a un punto di svolta o a una semplice fase di passaggio? Sabino Cassese 17 AGO 2022
Editoriali Se non a Piombino, dove lo facciamo il rigassificatore? Fratoianni e Bonelli indichino una alternativa al porto toscano. Con la cultura “Nimby” non si governa Redazione 17 AGO 2022
Conte si blinda, Grillo non farà campagna per lui. Il M5s in fibrillazione L'ex premier punta a garantire il suo listino personale, con tanto di notaio di fiducia in conflitto di interesse. La Raggi spera in un intervento del garante, che però resta silente: si tiene mani libere sulla comunicazione e fa capire che non sarà sui palchi in sostegno del nuovo leader. Il quale, intanto, pensa a un progetto tutto centrato su di sé Simone Canettieri e Valerio Valentini 17 AGO 2022
l'analisi Come non affogare il riformismo nelle beghe delle candidature La sfida tra base e “paracadutati” si poteva gestire meglio, ma badiamo ai temi. Il ruolo utile del terzo polo Michele Salvati 17 AGO 2022
Aeronautico, digitale, finanziario: i sovranismi del centrodestra e l’arma del golden power Da quando è stato introdotta nel 2012 dal governo Monti, la possibilità di bloccare operazioni che coinvolgono imprese considerate strategiche è stata estesa a molti settori diversi. Se in mani sovraniste potrebbe essere un potenziale pericolo per la libertà del mercato Stefano Cingolani 17 AGO 2022
Il caso Le liste del Pd sono un reality. Letta: "E' come togliersi il dente del giudizio" Proteste, rinunce, ripensamenti, candidati paracadutati e territori in rivolta. Il segretario dem prova a minimizzare e intanto garantisce ad Amendola e a Ceccanti una posizione migliore Simone Canettieri e Valerio Valentini 16 AGO 2022
la giravolta Cirinnà ci ripensa e si candida: "Farò la mia battaglia, nonostante gli errori del Pd" Dopo la rinuncia annunciata ieri per la nomina in un "collegio elettorale perdente", la senatrice accetta la candidatura nel collegio uninominale Roma 4 per il Senato: "Sfida difficile ma che forse vale la pena di fare, per salvare l'Italia dall'oscurantismo e dai fascisti. Me l'hanno chiesto in tanti" Redazione 16 AGO 2022