Ottimismo e cautela Cosa c'è di vero e cosa no nella notizia dei vaccini anti cancro e anti infarto La notizia va presa con le molle. La tecnologia a Rna consente di immaginare nuovi e magnifici scenari ma, come spesso accade in questi casi, siamo in assenza di dati che forniscano indicazioni nuove rispetto a quanto già sentito. Un debunking Enrico Bucci 12 APR 2023
Editoriali 25 milioni di grazie a George W. Bush per il suo piano contro l’Hiv Il programma dell'ex presidente ha contribuito non solo a salvare vite ma anche a rafforzare i sistemi sanitari e così le democrazie. E ora ha ricevuto il plauso del New York Times Redazione 11 APR 2023
Cos'è la leucemia che ha colpito Berlusconi Una nota dell'ospedale San Raffaele di Milano, dove il Cav. è in cura e si sta sottoponendo alla chemioterapia, spiega che l'ex premier è affetto da tempo da leucemia mielomonocitica cronica. Ecco di cosa si tratta, il tasso d'incidenza e le possibili cure 06 APR 2023
Cattivi scienziati No, l'alcol non fa bene alla salute Basta balle: se intendiamo bere un bicchiere di ottimo bianco o rosso, non raccontiamoci bugie circa la sua salubrità. E se proprio vogliamo pensare a dei benefici, pensiamo a quelli edonistici e sociali, senza pretendere di cercare altrove Enrico Bucci 06 APR 2023
Editoriali Il monito cruciale dell’Oms sulla mancanza di personale sanitario Il summit appena concluso ha varato la Carta di Bucarest, che sollecita un'immediata azione politica. Una crisi aggravata dalla pandemia e che riguarda anche l'Italia Redazione 25 MAR 2023
Cattivi scienziati Grazie a un nuovo dato, oggi è più chiara l'origine della pandemia Un servizio pubblicato dall'Atlantic e anticipato dall'Oms fa propendere sempre più la comunità scientifica verso l'ipotesi di una zoonosi partita dal mercato di Wuhan. Ma per capirne la portata si deve mettere ordine su quanto scoperto finora Enrico Bucci 21 MAR 2023
l'appello Fermare le violenze contro i medici: serve un segnale forte dalle istituzioni Gli episodi di aggressione fisica e verbale nei confronti del personale sanitario sono una lunga serie. Bisogna educare all'idea che fare del male a un sanitario significa fare male a se stessi Matteo Bassetti 20 MAR 2023
Editoriali Il Covid è stato una guerra? La “giustizia di transizione” in questo caso però non funziona E non funziona nemmeno la giustizia riparativa: c’è un danno da riparare se qualcuno lo ha compiuto. Ma in questo caso? E’ chiaro che esista una necessità di “sapere”, ma difficilmente può esserci una “commissione per la verità e la conciliazione” da istituire Redazione 07 MAR 2023
Il punto L’Ocse spiega perché i conti dell’Italia sulla sanità non tornano Per rafforzare la resilienza del sistema sanitario è necessario un investimento annuo che aggiunga circa 25 miliardi a quello attuale, e che riguardi soprattutto il personale. Un bisogno che “non è mai stato così urgente” Giovanni Rodriquez 01 MAR 2023
Cattivi scienziati Non ci sono prove scientifiche che il Covid sia stato originato in un laboratorio di Wuhan Il dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti ora si unisce al Federal Bureau of Investigation nel dire che il virus probabilmente si è diffuso a causa di un incidente in un laboratorio cinese. da un punto di vista scientifico non è cambiato assolutamente nulla Enrico Bucci 28 FEB 2023