Cattivi scienziati Dall'anemia falciforme all'emofilia. La sostituzione genica potrebbe essere una soluzione Enea Tech, controllata dal Tesoro, potrebbe salvare il futuro della cura delle malattie rare in Italia. Nel frattempo, la ricerca fa passi avanti e studia come sostituire un gene con altri possa essere una risposta a patologie gravi, che sembravano irreversibili Enrico Bucci 27 DIC 2022
CATTIVI SCIENZIATI Non è il tempo di proclamare la fine della pandemia Qualche dato epidemiologico riesce a superare la cappa di silenzio stesa dal governo cinese sull’epidemia in corso e ci dà informazioni da valutare attentamente Enrico Bucci 24 DIC 2022
l'intervista Sul Covid "il governo Meloni ha preso atto di un cambio di fase". Parla il virologo Clementi I medici in politica? "Uno scienziato dev'essere credibile", la maglia di partito genera dubbi sull'imparzialità delle sue opinioni. Da Andrea Crisanti al ministro della Salute Orazio Schillaci. Primi pareri sulla nuova gestione della pandemia 20 DIC 2022
cattivi scienziati I farmaci RNA rivoluzionano la cura della salute umana La conoscenza del codice genetico permette di sviluppare medicine che consentono di trattare molte condizioni diverse con una sola classe di composti. È come se avessimo un farmaco solo, personalizzabile di volta in volta. E i vantaggi superano di gran lunga i difetti Enrico Bucci 16 DIC 2022
Propaganda e fuffa giudiziaria: l’Italia ha gestito bene la pandemia Vaccini, crescita, famiglie e diritti costituzionali. Perché possiamo essere orgogliosi di come il nostro paese ha gestito l'emergenza Covid-19. I numeri e i fatti 10 DIC 2022
Cattivi Scienziati Il "linguaggio molecolare" che dice alle cellule: "Distruggi il cancro" Tramite la terapia CAR-T si è elaborato un codice per dare ordini specifici ai recettori. Si è migliorata l'azione eliminando la pausa che i linfociti facevano nell'azione di contrasto del tumore. Un passo importante nel caso concreto e fondamentale per il metodo della cura più in generale Enrico Bucci 10 DIC 2022
Cattivi Scienziati La sicurezza dei vaccini contro Covid-19 è altissima. L'ultima pubblicazione Una recente e imponente revisione ha dimostrato l'efficacia di alcune vaccinazioni: quelle contro Sars-cov-2 sono state soggette a uno scrutinio in termini di prove cliniche mai visto per nessun trattamento in precedenza Enrico Bucci 08 DIC 2022
al senato Ecco il condono No vax della Lega: stop alle multe ai non vaccinati Con un emendamento al decreto anti-rave i leghisti riescono a posticipare al 30 giugno l'entrata in vigore delle sanzioni ai lavoratori e agli over 50 non immunizzati. Nel frattempo sulla manovra (da approvare entro fine anno) ballano tremila emendamenti Redazione 07 DIC 2022
Cattivi Scienziati I vaccini hanno effetti anche sulla circolazione del Covid: spunti per il governo Una nuova revisione scientifica conferma che coloro che hanno ricevuto almeno una dose di richiamo mostrano una ridotta quantità di virus infettivo. Mentre l'isolamento di cinque giorni è insufficiente a ostacolare la circolazione virale. Appunti per il ministero della Salute Enrico Bucci 06 DIC 2022
la sentenza La Corte costituzionale spazza via la fuffa No vax sul Covid Per la Consulta le scelte del legislatore sull’obbligo vaccinale del personale sanitario non sono state irragionevoli, né sproporzionate. Abrignani: "Sarebbe stata una sorpresa il contrario" Ermes Antonucci 01 DIC 2022