Dopo la morte del primo bambino per morbillo, Kennedy jr si riscopre Sì vax Il Segretario alla Salute che paragonava i vaccini all'Olocausto e diffondeva fake news ora si dice "profondamente preoccupato" per l'epidemia in Texas, che ha fatto la prima vittima da oltre un decennio. E parla anche di immunità di gregge. Alla buon'ora Redazione 03 MAR 2025
Cattivi scienziati La Cina raggiunge i livelli di eccellenza occidentali nel settore biotecnologico L’Occidente, cullandosi nella convinzione della propria superiorità acquisita, rischia di rimanere indietro in un settore cruciale per il futuro. Il competitor cinese ha ormai una visione a lungo termine della capacità di creare un ecosistema favorevole alla ricerca e allo sviluppo Enrico Bucci 27 FEB 2025
editoriali Nuove frontiere del governo nì vax Guerra all’Oms, consulenti anti vaccinisti, complottismi. Il freno che manca a questa maggioranza Redazione 26 FEB 2025
audizione da Nobel La lezione dello scienziato Parisi alla commissione Covid su scienza e virus “I morti di Covid sono morti veri, lo testimoniano i seppellimenti e le verifiche dell’istituto superiore di Sanità”, dice il professore che difende lockdown e vaccini, smonta le bufale. E sull'Oms: "Un suicidio uscire". La forzista Ronzulli: "Dopo teorie bizzarre, finalmente arriva la scienza" Ruggiero Montenegro 26 FEB 2025
editoriali Le capriole del nuovo piano pandemico La bozza è stata inviata in conferenza Stato Regioni. A favore dei vaccini, ma non troppo, e rispettoso dell’Oms, nonostante la Lega. Si è optato per alcune sfumature che, non cambiando nulla nella sostanza, consentono alla maggioranza di prendere le distanze dalla gestione dell’emergenza Covid Redazione 20 FEB 2025
cattivi scienziati Make morbillo great again Ritorna il morbillo negli Stati Uniti, malattia eradicata dal 2000 grazie all’ampia copertura vaccinale raggiunta, uno dei maggiori successi della sanità pubblica americana. La disinformazione ha eroso questa protezione collettiva, creando sacche di popolazione vulnerabile. Le responsabilità politiche Enrico Bucci 17 FEB 2025
Perché la sostenibilità è diventata insostenibile per l’occidente Come correggere errori ed esagerazion senza diventare nemici dell’ambiente. Ricordare che l'esigenza da cui si è partiti, ovvero evitare il degrado innarrestabile del mondo è ancora là e bisogna cercare di non perdere l'appoggio delle opinioni pubbliche Salvatore Rossi 14 FEB 2025
Cattivi scienziati I danni e l'ipocrisia degli ecoterroristi che distruggono piante di vite in Valpolicella Alcuni attivisti hanno attaccato un campo sperimentale in cui si provava la tecnologia di evoluzione assistita (Tea) su piante di vite Chardonnay. Il paradosso è che chi si erge a paladino dell'ambiente ostacola proprio le possibili soluzioni per combattere i cambiamenti climatici e preservare la biodiversità Enrico Bucci 13 FEB 2025
Cattivi scienziati L'influenza aviaria non minaccia solo gli animali, ma la stabilità economica di un intero settore Pur essendo stati efficaci in passato, le misure di decontaminazione oggi mostrano tutti i loro limiti di fronte a un virus capace di superare le difese più sofisticate. Tra il sacrificio degli abbattimenti e il ricorso a un vaccino insufficente, investire in ricerca e sviluppo è più urgente che mai Enrico Bucci 11 FEB 2025
Cattivi scienziati La salute non è un prodotto come gli altri. Un'analisi del sistema farmaceutico Criticità e soluzioni per migliorare l’accesso ai farmaci e la qualità delle cure. Lontano da posizioni ideologiche o complottiste, Silvio Garattini nel libro "Luci e ombre" offre una fotografia lucida e basata su dati concreti della situazione attuale. Con un approccio da scienziato Enrico Bucci 01 FEB 2025