Rapporti alla mano /22 Una radiografia della sanità in Italia e in Europa. Fra successi e contraddizioni Una macchina sempre più complessa per la quale non bastano i medici a farla funzionare. La spesa e la carenza di personale sono i grandi problemi del sistema nazionale. Benché nel nostro paese si goda di buona salute Sabino Cassese 14 DIC 2024
Il popolo che si prende cura Storia “anticostituzionale” di un “caregiver familiare” e di altri 8 milioni come lui. Soli Miki e gli altri. Indagine su una figura essenziale per la nostra società ma che esiste solo sulla carta. La legge che non arriva. Una vita “incostituzionale” 11 DIC 2024
Editoriali Le multe ai novax rientrino pure, ma la politica sanitaria resti salda Sembra che nella bozza del Milleproroghe sia entrato un annullamento, in base al quale quelle ancora da inviare resterebbero ferme e quelle già pagate verrebbero restituite. La scienza ha vinto nella terribile congerie della pandemia. E ora si tratta di non infierire sugli sconfitti Redazione 10 DIC 2024
Editoriali Due velocità inaccettabili sulla sanità Una degenza in un ospedale del sud arriva a costare oltre il triplo rispetto alla medesima degenza in una struttura del nord Italia. Cifre che sono lo specchio di un’altra emergenza: l’inefficienza Redazione 07 DIC 2024
Editoriali Dare il buon esempio sull'epidemia in Congo Una malattia sconosciuta in due settimane ha già mietuto molte vittime, soprattutto fra i bambini. L’Italia ha ordinato di esercitare la massima vigilanza, anche in vista del Giubileo. Niente allarmismo, ma niente negazionismo. Un test sulla Salute per il governo (e anche per l'Oms) Redazione 06 DIC 2024
Cattivi scienziati Per proteggere il personale sanitario serve un uso più sistematico delle mascherine I risultati di un nuovo studio evidenziano come l'applicazione universale e completa delle politiche di mascheramento abbia un impatto schiacciante sulle infezioni virali in ospedale. I dati contro la retorica Enrico Bucci 04 DIC 2024
cattivi scienziati Un altro promotore della pseudoscienza al potere in America Trump ha nominato il cardiochirurgo Mehmet Oz, il famoso “dottor Oz” televisivo, come direttore del CMS (Centers for Medicare and Medicaid Services). È stato spesso al centro di critiche per la promozione di affermazioni pseudoscientifiche e per i suoi potenziali conflitti di interesse Enrico Bucci 20 NOV 2024
Editoriali La pandemia che non vogliamo vedere: quella dei batteri resistenti ai farmaci I numeri dell'ultimo rapporto del Centro europeo per il controllo delle malattie sono preoccupanti. Per questo servirà una migliore appropriatezza prescrittiva da parte dei medici, ma anche un uso più consapevole e responsabile degli antibiotici da parte dei cittadini Redazione 18 NOV 2024
la lettera Fare conti fantasiosi sulla Sanità. Botta e risposta con Speranza Ci scrive l'ex ministro della Salute: "Il governo Meloni ci sta portando drammaticamente indietro rispetto alla stagione in cui io sono stato ministro". La risposta di Luciano Capone 16 NOV 2024
L'analisi Il dilemma dei medici sulla maternità surrogata va affrontato senza censure Fermo restando che ogni essere umano ha il diritto di essere curato, quello della gestazione per altri resta un dilemma di fronte al quale il dottore deve poter decidere, in scienza e coscienza Assuntina Morresi 06 NOV 2024