Cattivi scienziati Medicina evoluzionistica: controllare l’evolvibilità per curare Il nuovo tipo di approccio può modificare la terapia per malattie complesse come il cancro, selezionando le mutazioni e causandone un'estinzione controllata Enrico Bucci 26 SET 2024
giustizia tra Terra e Spazio Il Tar della Sicilia non blocca la ricerca scientifica: il telescopio dell'Esa sulle Madonie si farà Dopo la sospensione di inizio settembre, i lavori per la costruzione dell'osservatorio astronomico sul Monte Mufara potranno proseguire 25 SET 2024
Cattivi scienziati L’origine di Sars-Cov-2 nel mercato di animali vivi di Huanan A Wuhan cani procione, ratti del bambù e zibetti sono stati probabilmente gli intermediari tra il virus e l'uomo. Un articolo su Cell Enrico Bucci 24 SET 2024
Cattivi scienziati La cicale e i numeri primi: il ruolo della matematica nella spiegazione scientifica Il ciclo biologico dei Magicicada evidenzia come la ragione dei fenomeni fisici osservati risieda proprio nella loro componente matematica: una guida sicura per muoverci attraverso ciò che non riusciamo a modellare Enrico Bucci 24 SET 2024
Oltre le polemiche Non è un paesaggio per teddy bear: la doppia faccia (e minaccia) degli orsi Orsi divisivi. Amatissimi dagli ecologisti da divano, sono animali pericolosi: agili e forti, non hanno paura di nulla, men che meno dell’uomo. E in Trentino sono in aumento gli esemplari dal carattere aggressivo Jacopo Giliberto 16 SET 2024
FACCE DISPARI Pierluigi Brustenghi: “La scrittura a mano e i congiuntivi sono le medicine per la mente” La riscoperta del pensiero lento per contrastare l'iperconnessione e mantenere attiva la creatività cerebrale. Intervista al neuroscienziato Brustenghi Francesco Palmieri 15 SET 2024
Cattivi scienziati Gli studi che smontano le balle sull’ecocidio nell’Isola di Pasqua L'ipotesi che gli abitanti dell'Isola abbiano distrutto il loro territorio fino all'estinzione viene smontata dalle ricerche più recenti, secondo cui l'idea di collasso autoinflitto nasconde in realtà la vera causa dello sterminio: la riduzione in schiavitù e la diffusione del vaiolo, subito dopo lo sbarco degli europei Enrico Bucci 13 SET 2024
Editoriali La battaglia sbagliata di Slow Food Il movimento fa battaglie per ottenere prezzi più alti e meno concorrenza a favore dei propri agricoltori: puntano il dito verso il progresso tecnologico e l'ingegneria genetica, sottovalutando però tutti i pericoli legati a un ritorno a metodi produttivi e organizzativi già superati Redazione 13 SET 2024
Cattivi scienziati Il lockdown ha davvero invecchiato il cervello degli adolescenti? Lo studio dietro ai tanti titoli dei giornali pubblicati in questi giorni è in realtà pieno di difetti, a partire dal campione statistico di riferimento. Vediamo di fare chiarezza Enrico Bucci 12 SET 2024
Cattivi scienziati Quantofuffa: dal mondo dei quanti a Wanna Marchi Lo studio della biologia quantistica è stato ritardato di cinquant'anni a causa degli imbrogli di pseudoscienziati che la usavano per giustificare qualsiasi amenità Enrico Bucci 10 SET 2024