il mago in municipio Siccità? Affidiamoci al rabdomante. Il caso del comune di Bajardo Il gran caldo e le piogge scarse mettono in crisi l'Italia. Un paesello nell'entroterra di Sanremo si affida alla pseudoscienza per trovare l'acqua sotto terra. E il rabdomante andrà anche nella villa del Cav. a Portofino 24 AGO 2022
cattivi scienziati Usare la luce per togliere Co2 dall'atmosfera. Il nuovo e promettente fotocatalizzatore di Tokyo Bisogna investire in sistemi che diminuiscano l’inquinamento, riutilizzino gli inquinanti e diminuiscano il nostro impatto ambientale. Andare oltre le favole tipo biodinamica, per concentrarci su ciò che sembra promettente Enrico Bucci 24 AGO 2022
Le immagini Giove visto da vicino con il telescopio James Webb Sono le foto più nitide mai avute quelle appena pubblicate sul sito nella Nasa. Le ha scattate il 27 luglio il telescopio spaziale più grande e più potente mai costruito Redazione 23 AGO 2022
Neuroni kantiani Lo studio del neuroscienziato Vallortigara alimenta la tesi delle conoscenze innate I pulcini sanno contare? Un'indagine pubblicata su Proceedings of the National Academy of Science US "suggerisce che la percezione della numerosità è forse un tratto innato del cervello dei vertebrati" Massimo Piattelli Palmarini 20 AGO 2022
cattivi scienziati Il vero problema degli scienziati che si candidano in politica Come ricercatori si può essere dei campioni, ma come politici dei meri dilettanti. E non c’è bisogno di mettersi a livello dei peggiori fra le due categorie Enrico Bucci 18 AGO 2022
cattivi scienziati Una rivista (anti)scientifica alimenta l'armamentario dei No vax Metodi erronei, dati dubbi o non rappresentativi, conclusioni non supportate, una rivista che non è tale e un comitato editoriale schierato in una ben chiara e definita posizione: serve altro a far sognare il popolo antivaccinista? Enrico Bucci 18 AGO 2022
cattivi scienziati Un po' di cose che sappiamo sul vaiolo delle scimmie, messe in ordine La diffusione del virus, le sue caratteristiche, la malattia, le modalità di contagio e le comunità interessate, i farmaci e i vaccini di cui disponiamo Enrico Bucci 15 AGO 2022
Cattivi Scienziati Gli episodi di spillover diretto dai pipistrelli sono molto frequenti. Idee per controllarli La sorveglianza epidemiologica è lo strumento con cui prevenire i virus che arrivano da ambienti animali. Ogni tiro di dado evolutivo può innescare una nuova pandemia. Uno studio misura i casi di diffusione di Sars-CoV-2 Enrico Bucci 12 AGO 2022
Mucche, letame e azoto: il tetris dell'Olanda che vuole ridurre gli allevamenti Il governo dei Paesi Bassi ha deciso di dare un taglio agli animali da pascolo per proteggere l'ambiente: il 30 per cento in meno entro il 2030. La scommessa è la carne sintetica Antonio Pascale 08 AGO 2022
Cattivi Scienziati Così le aree verdi abbandonate possono favorire la biodiversità nelle aziende agricole A Hillesden, dove il metodo è stato testato, le popolazioni delle specie di uccelli sono aumentate di un terzo e la consistenza delle farfalle è aumentata del 40 per cento Enrico Bucci 03 AGO 2022