cattivi scienziati Di cosa parliamo quando parliamo di "riforestarazione" I risultati di un nuovo studio sulla rigenerazione delle foreste tropicali deforestate. Il bisogno di coinvolgere le comunità locali e i modelli per contrastare i cambiamenti climatici Enrico Bucci 31 OTT 2024
Alluvioni Non solo una fatalità. La tragedia di Valencia ci ricorda i ritardi idraulici delle grandi città del Mediterraneo Ciò che è successo in Spagna o in Emilia-Romagna è il sintomo di quello che la ricerca segnala da anni: un riscaldamento maggiore della zona del mediterraneo conduce a precipitazioni e siccità più intense. Occorre usare le nostre competenze scientifiche per cercare di anticipare i rischi, senza attendere che siano i fiumi a decidere da soli Giulio Boccaletti 30 OTT 2024
Cattivi scienziati Come combattere Xylella usando l'Rna Per controllare in maniera più efficace il batterio che sta devastando gli oliveti italiani, i ricercatori hanno esplorato un approccio sostenibile capace di spegnere selettivamente i geni chiave degli organismi bersaglio, riducendo la capacità di trasmissione nelle piante Enrico Bucci 30 OTT 2024
Cattivi scienziati I batteri “resistenti” non sono solo nemici. Ma per conviverci bisognerà evolvere Nel suo nuovo libro, Michele Bartoletti analizza la crisi della della resistenza antibiotica proponendo strategie pratiche per incentivare ricerca e innovazione, per evitare l'automedicazione e salvaguardare il ruolo dei farmaci salvavita Enrico Bucci 29 OTT 2024
"Nucleare? Sì, grazie" Il nucleare in Parlamento: in tre giorni superate le 50 mila firme per la proposta di legge di iniziativa popolare L'iniziativa mira a reintrodurre l'energia nucleare nel nostro paese. Cosa prevede il testo presentato da Azione, Radicali e altre associazioni che ora, a quorum superato, arriverà in Aula Nicolò Zambelli 28 OTT 2024
Cattivi scienziati Il più grande fallimento della letteratura scientifica sulle medicine alternative Un giornale del gruppo Wiley, “Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine”, è stato chiuso dopo la scoperta di un numero altissimo di articoli fraudolenti pubblicati: quasi 1500. I problemi dell'Intelligenza artificiale e l'integrità della pubblicazione scientifica Enrico Bucci 24 OTT 2024
Cattivi scienziati Ecologismo razionale e libero mercato. Una risposta Non è possibile uscire dalla crisi ambientale senza prima abbattere la minaccia inevitabile del capitalismo? Falso. Sarebbe meglio riconoscerne la forza orientandolo con incentivi economici e normative appropriate. Ecco perché Enrico Bucci 23 OTT 2024
Cattivi scienziati Contro l'irrazionalismo ecologico Temperatura globale in aumento, ecosistemi terrestri e marini che cambiano: segni tangibili di un cambiamento che il negazionismo nasconde, a cui si contrappone un'ideologia verde animata da romanticismo antiscientifico, che rifiuta e demonizza ogni tecnologia fondamentale per la transizione ecologica Enrico Bucci 22 OTT 2024
Cattivi scienziati E se usassimo il Ddt per debellare la dengue? L'uso indiscriminato e prolungato di molecole ad azione insetticida ha permesso ai vettori di malattie di sviluppare una forte resistenza, vanificandone i benefici iniziali. Nel prossimo decennio potrebbe provocare nuovi problemi, a meno che non si investa in tecnologie biologiche più selettive o trattamenti alternativi più convenienti Enrico Bucci 18 OTT 2024
Cattivi scienziati Cristoforo Colombo era uno spagnolo di origine ebraica? Cosa non torna nel documentario Columbus Dna La tesi sostenuta da José Antonio Lorente, professore di Medicina legale e forense all'Università di Granada , presenta varie criticità e problemi scientifici: dalla cattiva qualità dei campioni di Dna all'analisi di frammenti genetici troppo limitati per trarre conclusioni affidabili. Oltre a contraddizioni interne alla ricerca Enrico Bucci 14 OTT 2024