cattivi scienziati Otto passi sulla strada per la vita Gli ultimi studi confermano che l'evoluzione prebiotica della vita sulla Terra è sempre più plausibile. Le strade possibili Enrico Bucci 11 OTT 2024
cattivi scienziati I tre Nobel per la chimica 2024 e la rivoluzione nella progettazione delle proteine David Baker, Demis Hassabis e John Jumper sono stati premiati per i loro contributi alla comprensione del legame tra sequenza, struttura e funzione delle proteine. E per avere aperto nuove strade nella biologia molecolare Enrico Bucci 09 OTT 2024
Scienza Il Nobel per la Chimica va a David Baker, Demis Hassabis e John M. Jumper per le scoperte sulle proteine Gli studiosi sono stati premiati "per la progettazione computazionale delle proteine" e "per la previsione della struttura proteica" per mezzo dell'Intelligenza artificiale. Domani 10 ottobre sarà il turno della Letteratura, il 14 invece dell'Economia Redazione 09 OTT 2024
Fisica, reti e "Progetto Manhattan" Il Nobel del Dubbio al padrino pentito dell’intelligenza artificiale Il premio Nobel per la Fisica, in coppia con John Hopfield, è andato a Geoffrey Hinton, uno dei precursori dell'Intelligenza artificiale. Che però l'anno scorso abbandonò Google per denunciare "i pericoli”. Paure che richiamano i tormenti degli scienziati nucleari che nel Novecento lavoravano alla Bomba atomica 08 OTT 2024
Scienza Il Nobel per la Fisica a John Hopfield e Geoffrey Hinton I due studiosi hanno condotto un importante lavoro con le reti neurali artificiali dagli anni '80 in poi e hanno sviluppato dei metodi che sono il fondamento del potente apprendimento automatico odierno Redazione 08 OTT 2024
Cattivi scienziati Il Nobel per la medicina ad Ambros e Ruvkun: i microRNA e una nuova speranza contro il cancro Il premio ai due statunitensi è un ulteriore riconoscimento alla scienza dell'Rna, che ha rivoluzionato la comprensione della regolazione genica, aprendo nuove strade nella lotta contro il cancro e altre malattie Enrico Bucci 07 OTT 2024
Soluzioni possibili La virtù della pazienza contro il catechismo degli apocalittici climatici Grazie alla scienza è possibile risolvere ciò che a molti attivisti sembra irreversibile. "Falso allarme" il nuovo libro di Bjørn Lomborg offre delle soluzioni a un fenomeno che è inutile negare Riccardo Canaletti 05 OTT 2024
Cattivi scienziati Come affrontare l'inquinamento da nanoplastiche Non solo è necessario impedire la loro formazione nell'ambiente, ma è importante anche individuare dei mezzi per la loro rimozione, perché altrimenti la quantità già presente eserciterà comunque i suoi effetti nefasti Enrico Bucci 04 OTT 2024
Successo scientifico Odissea EdiVite: così una scoperta innovativa si è scontrata con le paure e le leggi anti ogm È arrivata l’autorizzazione per il rilascio sperimentale delle piante. Fra tre anni, potremo brindare con un bicchiere del primo Chardonnay al mondo prodotto da viti geneticamente editate Mario Pezzotti 04 OTT 2024
cattivi scienziati Perché l'informazione è essenziale per la sopravvivenza umana L'evoluzione non è solo il cambiamento della forma fisica degli organismi o l'acquisizione di nuovi comportamenti; è soprattutto un miglioramento continuo della capacità di raccogliere, conservare e usare informazioni per ridurre l'incertezza Enrico Bucci 02 OTT 2024