il caso L’Università di Palermo boicotta Israele. Ma sul suo sito lo nasconde Nella mozione approvata dal Senato accademico si sospendono tutti "i nuovi accordi" con gli atenei israeliani. Eppure nel comunicato ufficiale si evita di farne cenno 06 GIU 2024
L'analisi L’università da riformare. Che fare dei contratti di ricerca A due anni da una legge sbagliata. Bisogna alleggerire la fase dal dottorato all’ingresso in ruolo Andrea Graziosi 06 GIU 2024
il ranking Politecnico di Milano, Sapienza e Unibo tra le prime 150 università al mondo La classifica pubblicata da Qs World University 2025 mostra segnali positivi per le università italiane, Sostenibilità e qualità dell'insegnamento sono tra i punti di forza Redazione 05 GIU 2024
il caso L'università di Palermo sospende gli accordi con Israele (ma non con ayatollah e “martiri” palestinesi) Il Senato accademico dell'ateneo siciliano taglia i rapporti con lo stato ebraico. Una giornata storica per il movimento “Intifada studentesca”. La condanna del ministro Bernini e i subbugli a Torino 04 GIU 2024
Elly e gli amici pro Pal Il nuovo corso del Pd di Schlein è più vicino all’Udu, che parla di genocidio e chiede boicottaggi L'Unione degli universitari continua a chiedere l'interruzione delle collaborazioni con gli atenei israeliani (anche nelle dirette con la segretaria). Gli inviti del Nazareno e le contraddizioni con i dem 04 GIU 2024
missioni e passioni La scuola come servizio. Ripensare il ruolo dell'istituzione (e dell'istruzione) La missione quotidiana di una preside dove lo stato non arriva. "Domani c’è scuola" (Mondadori) ripercorre l'esperienza professionale e umana di Antonella di Bartolo: diciassette anni dietro la cattedra e poi undici da dirigente scolastica in una delle zone più complesse e contraddittorie d’Italia Mario Leone 01 GIU 2024
La lettera Gli errori di chi vuole bloccare le collaborazioni tra atenei universitari I media danno ampio spazio alle manifestazioni che chiedono di interrompere le collaborazioni con Israele, ma casi simili sono emersi anche in altri ambiti. Tre motivi per cui brandire "l'eticità" può essere controproducente, perché nella ricerca servono libertà e responsabilità Marco Cantamessa e Mauro Velardocchia 30 MAG 2024
le voci “Noi studenti della Statale di Milano diciamo: basta occupazioni” Parlano gli studenti che hanno scritto l'appello per chiedere al rettore di dire no al boicottaggio. E far finire l'occupazione: "La situazione è sempre peggio. Io zittito solo per aver espresso la mia opinione", dice uno di loro 29 MAG 2024
l'intervista Ugo Volli: “L’antisemitismo? Colpa di rettori vigliacchi e prepotenti” Il semiologo, già docente dell'Università degli studi di Torino: "Atteggiamento preoccupante da parte degli atenei. Ricorda da vicino quello che è successo negli anni 30. Rinunciare ai bandi con Israele? Da parte dei rettori un danno erariale" 28 MAG 2024
Editoriali Il risveglio della Statale di Milano su Israele L’ateneo non cede sui rapporti con Tel Aviv, e gli studenti pro Palestina iniziano a smontare le tende annunciando la fine dell'occupazione Redazione 28 MAG 2024